L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] collaterali, e di tutti i vari fattori che concorrono al potenziale dei trasporti marittimi di un paese. L’evoluzione nel tempo organismi dipendenti dal capo diStato Maggiore (CSM) della Marina tramite il sottocapo diStato Maggiore della Marina ( ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] le isole e il continente, sono stati sovvenzionati dallo Stato italiano. Le sovvenzioni sono considerate aiuti diStato dalla disciplina comunitaria e sono consentite solo come remunerazione di un obbligo di s. pubblico, cioè di un s. che, per le sue ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] di scuole preparatorie all’università, di collegi per la formazione di gentiluomini, di uomini di corte, diStato e di Chiesa realtà stimolano l’evoluzione del pensiero. Galileo ammira di N. Copernico il coraggio di rifiutare il dato sensibile ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] si tratti di garantire i livelli essenziali delle prestazioni concernenti diritti civili e sociali.
L’evoluzione dell’ordinamento per servizi di competenza statale (servizi elettorali, distato civile, di anagrafe, di leva militare e di statistica), ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] provenienti dal servizio permanente effettivo e già colpiti dai limiti di età, una particolare posizione distato durante la quale possono essere richiamati in servizio solo in caso di guerra; l’ufficiale cessa da tale posizione dopo un numero ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] disciplinata da norme di diritto internazionale e non da norme di diritto interno di uno degli Stati membri. Le moderne , della dipartimentalizzazione, dello staff-line ecc.).
L’evoluzionedi questi studi ha portato all’elaborazione della teoria delle ...
Leggi Tutto
Stati Generali Nel Regno di Francia prima della Rivoluzione, l’assemblea generale dei rappresentanti dei 3 ordini o Stati (clero, nobiltà e ‘terzo Stato’, ossia la borghesia). Gli S. furono convocati per [...] furono trasformati. in una Assemblea nazionale costituente.
L’evoluzione amministrativa e politica dei feudi periferici, che furono i del 1576, con l’Unione di Utrecht (1579) divenne, con il consiglio diStato e gli statolder, organo federale. ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Giessen, Assia, 1826 - Charlottenburg 1900). Partecipò alle rivoluzioni del 1848-49 a Parigi e nel Baden. Costretto all'esilio a Londra (1850) entrò in contatto con K. Marx e F. [...] di Ginevra, ed emigrò (1850) a Londra, dove entrò in contatto con Marx ed Engels, la cui influenza sulla sua evoluzione in "paternalistica", favorevole a una sorta di socialismo distato, che era statadi opposizione interna a Lassalle. Nacque ...
Leggi Tutto
Uomo distato giapponese (Kyoto 1835 - Tokyo 1883). Contribuì con altri a rovesciare lo shogunato e a restaurare l'autorità imperiale (1868): fu una delle figure più in vista del nuovo Giappone, all'evoluzione [...] del quale partecipò attivamente ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] , nacque il movimento della Moral Majority, che tra i suoi obiettivi si poneva quello di difendere i valori tradizionali degli Stati Uniti compromessi dall’evoluzione della società e della cultura. Nel quadro attuale, al f. si rifanno alcune teorie ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...