I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] al Consiglio diStato alcuni mesi dopo il colpo distato del 18 brumaio, si conclude con una forte assunzione di responsabilità -capacitario che si presta strutturalmente a una tale evoluzione poiché in esso la costruzione del corpo elettorale ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] ecclesiastiche». Costantino rimaneva quindi «il fondatore della religione distato, del cesaropapismo e dell’impero bizantino [...] che Dopo aver quindi tracciato le tappe dell’evoluzione politico-religiosa di Costantino già illustrate da Batiffol e ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] ‟oltre la portata della censura". A volte veniva espressa l'idea che, seguendo questa evoluzione, sarebbe stato possibile ampliare le zone di autonomia della società rispetto al monopolio del partito al governo, e addirittura arrivare a limitarne ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] evoluzione nel corso dei secoli, ossia l’evoluzionedi «quel complesso di narrazioni, di programmi iconografici, di , Roma 2006, pp. 181-182.
44 A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1975; G. Spadolini, Giolitti e ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] , l’ambasciata americana a Roma, il dipartimento diStatodi Washington. Uno scambio, questo, nel quale informazioni emarginati. L’atteggiamento vaticano di evidente chiusura rispetto alle prime manifestazioni di un’evoluzione della coscienza civile e ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] 1834, l'Italia risorgimentale. "Quasi tutti gli [...] uomini diStato del continente - osservava ad esempio Cavour - si sono ed evoluzione delle forme di dipendenza sociale di quote sempre più ampie della popolazione, in via di divenire ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] manca totalmente di prospettiva storica, ignora la cronologia e a fini propagandistici trasforma un’evoluzionedi lungo periodo hanno tutt’al più operato come capi diStato Maggiore in occasione di certe campagne comandate dall’imperatore in persona ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] Ivi, p. 1421: «Gli stati bellicosi dell’antichità, la Grecia, la Macedonia e Roma, educavano una razza di soldati, ne esercitavano i corpi, ne disciplinavano il coraggio, ne moltiplicavano le forze con regolari evoluzioni e convertivano il ferro che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] ricerche (CNR). Completavano il volume gli interventi dei capi diStato maggiore delle diverse forze armate. Tutti gli autori si articoli, anche di riviste civili, che coglievano assai bene le grandi linee dell’evoluzione della tecnologia militare ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] addetto al servizio stampa della Segreteria diStato, era stato già autore di articoli sull’omicidio rituale in giornali Chiesa cattolica e l’Olocausto. L’evoluzione del pensiero ecclesiastico dall’ascesa di Adolf Hitler alla condanna ufficiale dell’ ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...