La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] caratteri contenuti in tali libri riflette l'evoluzione del lessico di uso comune, nonché il progresso culturale Zongguo, Tangdai keju zhidu yanjiu [Studi sul sistema degli esami distato in epoca Tang], Shenyang, Liaoning daxue chubanshe, 1992.
Yan ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] un certo peso nelle vicende di Milano dal secolo XIII in poi. L'indagine condotta sulla sua evoluzione, sulla politica svolta e pure rosse (Tricia Casatorum)".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Notai in ordine alfabetico, cart. 37, Oldeni ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] Cobden, e in Francia, ove assisté al colpo diStatodi Luigi Napoleone Bonaparte meravigliandosi della scarsa resistenza incontrata. e l'evoluzione naturale dei partiti - veniva accusato di clericalismo quando proclamava questa esigenza di un partito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] generalmente promosse relazioni di tipo scientifico. Tale evoluzione fu animata nell'ambito di un decennio dai era il fronte popolare di Léon Blum, che nel 1936 nominò il fisico Irène Joliot-Curie come sottosegretario diStato per la ricerca ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] vescovo Ugolino di Ostia stretti legami che si sarebbero rivelati decisivi per la sua evoluzione spirituale e di diritti signorili nel contado di Viterbo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, Diplomatico,S. Romano, 1246 sett. 25; Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] evoluzionedi differenti istituti dei Regni di Napoli e di Sicilia. Editore autorevole di cronache e diplomi dell’età aragonese, contemporaneo di soprantendea, e distinta dal Consiglio Reale distato, come tribunale ordinario amministrava da per ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] -322).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Biblioteca antica, Manoscritti di Giannone (inventario a cura di G. Ricuperati, Le carte torinesi di P. G., in Memorie dell'Acc. delle scienze di Torino, classe di scienze morali, storiche e filologiche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] evoluzione naturale di funzionare tra gli esseri umani. I seguaci dell'eugenetica, influenzati dalla scoperta didi lei, Perrin, accettarono di entrare nel governo del Fronte popolare con l'incarico, recentemente istituito, di sottosegretario diStato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] anche per il fatto di essere l'ultima dinastia imperiale di etnia cinese.
Tuttavia, l'esame dell'evoluzione più generale del secondo millennio della storia imperiale rivela che il periodo Ming è stato soltanto una fase di un processo più vasto ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] , anche quello di un palazzo a Pietrasanta.
Fu diretta conseguenza della sventata congiura clericale l'evoluzione del capitanato del Firenze 1879, pp. 150-152; Inventario dell'Archivio diStato in Lucca, a cura di S. Bongi, IV, Lucca 1888, ad ind.; F ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...