DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] ", che fu suo consuocero e che ebbe una parte di rilievo nel colpo diStato da cui fu travolto nella primavera dell'817 Grimoaldo II una realtà storica ricca di contrasti ed in rapida evoluzione.
Già prima dell'assassinio di Sicardo era in atto ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] ai promotori della protesta che il suo ufficio di consigliere diStato gli impediva di dare il suo nome ai baroni, ma che alla Favorita. Di fronte a questa imprevista evoluzione degli eventi il Bentinck, volendo evitare di fare apertamente guerra ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] assai interessante, perché può bene esemplificare la rapida evoluzione in senso unitario della maggior parte dei moderati toscani del C. al Ridolfi, luglio-novembre '59, in Arch. diStatodi Firenze, Carte Bianchi-Bastogi, filza 4, inserto 2).
La ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] , non riteneva che si potesse trascurare l'evoluzione dell'opinione moderata in corso in Italia, di Cosenza sono in Arch. diStatodi Napoli, Arch. privati,Carte Ceva Grimaldi di Pietracatella. Per l'atto di nascita cfr. Napoli, chiesa di ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] the modern university, 1982).
Ma quello che appare di particolare rilievo è l’effetto di questa evoluzione sulle modalità di funzionamento dell’università.
Questa evoluzione è stata anche definita «rivoluzione manageriale» dell’istruzione superiore ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] supremo. Trasferito nel corpo distato maggiore ebbe l'incarico di sottocapo distato maggiore per l'artiglieria di fondo in materia di politica militare, più orientate verso le passate esperienze della prima guerra mondiale che alla rapida evoluzione ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] alle questioni distato. Così il testo della Magna Charta divenne un terreno di scontro per i successori di Giovanni: regno stretti rapporti personali con la corte di Enrico III.
fonti e bibliografia
Sull'evoluzione politica dell'Inghilterra v. F.M. ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] del Polesine e al riordinamento e potenziamento degli archivi distato. La sua attività pubblica nel secondo dopoguerra fu veneziana visse, di una vigorosa diagnosi degli elementi politici e sociali della vita interna, della loro evoluzione e dell' ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] dal privilegiato osservatorio fiorentino, alla sintesi di una evoluzione politica destinata ad estendersi a tutta la penisola, con la sola eccezione dello Stato marciano: a Firenze, insomma, si svolse nel giro di pochi mesi ciò che le repubbliche ed ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] era presente a Milano all'incoronazione di Napoleone e che fu nominato messaggero diStato del Regno d'Italia. A Napoleone della Deputazione di storia patria per le prov. di Romagna, n.s., XXI (1970), pp. 87-201; Id., Postilla all'evoluzione politica ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...