Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] e rielaborata. L’evoluzione semantica dell’espressione germanica vaterland, attesterebbe infatti un processo di progressiva ricezione dell patrie di C. De Gaulle è stato sostenuto il graduale sganciamento del concetto di patria da quello diStato- ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] lato, e la salvaguardia della sicurezza nazionale e dei segreti diStato, dall’altro.
Con le lotte dei movimenti studenteschi e mondiale, non sono mai arrivati. L’evoluzione della censura nelle società di tipo sovietico assume perciò per gli studiosi ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] 1906 testimoniano l'equilibrio con cui seguì l'evoluzione della politica tedesca in rapporto ai nuovi 428-430, 518; B. von Bülow, Memorie, I, Dalla nomina a segretario diStato… (1897-1903), Milano 1930, ad ind.; E. Decleva, Da Adua a Sarajevo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] all'Austria, tutti o gran parte degli Stati italiani; e tale condizione rispondeva alla volontà del C. di non rompere ed anzi rafforzare i rapporti con il regno sardo di cui si sperava un'evoluzione conservatrice. I risultati della missione Lenzoni ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere diStatodi Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] fu poi indotto a ritirare la sua adesione (Archivio diStatodi Firenze, Buongoverno segreto, 1847, filza 23, affare 139 1847-1860), Firenze 1905, ad Indicem; R. Della Torre, L'evoluzione del sentimento naz. in Toscana dal 27apr. 1859 al 15 marzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] l’incarico di assistente presso l’Archivio diStatodi Venezia, quindi di nuovi indirizzi di ricerca lo isolarono rispetto alle nuove generazioni di storici. Morì a Padova il 19 gennaio 1969.
Un’evoluzionedi interessi storiografici simile a quella di ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] 1789 il C., ammiratore di Necker e le cui opinioni sull'evoluzione della Francia divergevano da quelle ed egli venne addetto, come quartiermastro generale con le funzioni di capo diStato Maggiore, presso l'armata dei Colli. All'indomani dell' ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] moltiplicò contro di loro gli interventi presso il re, il cancelliere Pomponne de Bellièvre e il segretario diStato Villeroy fine di maggio del 1602 e immobilizzato in questa città più di un mese, il D. assistette impotente all'evoluzione della ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] ultimo non certo per caso bocciò il suo progetto di un saggio sull'evoluzione della lettera di cambio. Intanto, sin dal 1843il C. cominciava a carteggio ufficiale del primo, conservato nell'Archivio diStatodi Firenze, e dal carteggio e dagli scritti ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] zio, Sebastiano Apostolico, fratello di Michelina, determinò l'evoluzionedi questa posizione originaria: l' docenza di diritto costituzionale. Frutti di questo periodo di studi furono la monografia Lo Stato e l'individuo, rapporto di diritto ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...