SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] punto che un fatto nuovo si è inserito nella storia dell'evoluzione dell'arma subacquea: l'uso dell'energia nucleare per la propulsione metallico. Dopo poche ore di funzionamento però sono stati rilevati, nei generatori di vapore ed in altri organi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sesso e per età dal 1910 al 1921, in Boll. Istit. Stat. econ. univ. di Trieste, 1928, pp. 67-80; Soc. Alp. delle Giulie, Cornolò presso Arsiero e Farrò presso Follina ci dimostrano che tale evoluzione era comune a tutta la pianura dall'Adige al Piave. ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] dall'impronta snaturatrice degli Slavi e dei Greci di Bisanzio.
A impedire e a ritardare la naturale evoluzione del popolo romeno sopravvennero, prima ancora che i due statidi Valacchia e di Moldavia (v.) si consolidassero, le guerre con i ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] patrioti, che anche le stragi non sarebbero state capaci di scuotere: ebbene, la reazione dei contadini nei saranno in grado di impedire la leggibilità della serie numerica, che costituisce la matrice.
La rapidissima evoluzione dei sistemi ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] i drammi umani e le ecatombi animali di cui è stata teatro.
La variabilità delle precipitazioni è di 620 mm per poi precipitare a soli 142 mm nel 1960.
Molto significativo è poi lo squilibrio pluviometrico infrannuale. Alla particolare evoluzione ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] fattore tecnico principale dell'evoluzione fu la necessità di contrapporre ai nuovi mezzi di guerra, rappresentati dall' della linea a svolgere la sua funzione. Utile sarebbe stata questa funzione se limitata a quella dell'applicazione del principio ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] il cielo dalla terra. La terra poi era stata organizzata creando il territorio di Sumer e le regioni circostanti, creando i fiumi Tigri a rendere la carica permanente ed ereditaria. Di questa evoluzione sono manifestazione e documento i "palazzi" ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] . Nuove prospettive di storia sociale ed economica sono state aperte dalle ricerche di E. Patlagean di bronzo. Altre conferme vengono dal confronto tra i prezzi relativi dei metalli dell'età tetrarchica e quelli dell'età costantiniana. L'evoluzione ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] i. trae origine proprio da talune impietose analisi di quella evoluzione, in particolare dalle sollecitazioni per una riforma del sistema del 1993. Ad apertura della xi legislatura è stata istituita la Commissione bicamerale per la riforma delle ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, I, p. 345)
Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] o minore integrazione nei singoli stati.
Venuta meno la funzione di controllo militare feudale di frontiera conservata con alti e fine degli anni Ottanta si profilò in Turchia un'evoluzione distensiva con aperture ai Curdi, specie sul piano culturale ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...