La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] inoffensive; diversi studi concordano però nel ritenere che questo trattato sia stato in realtà composto soltanto tra il II e il I sec natura dei prodotti, dovuta probabilmente a un'evoluzione del modo di somministrare i medicamenti; a partire dalle ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] storici, dato che era soprattutto nel campo della storia che nel passato era stata negata ogni evoluzione alla cultura africana. Il proposito non era quello di sostenere, futilmente, che la storia europea e quella africana poggiavano sulle stesse ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] della nostra indagine. Se per cominciare consideriamo quindi il diritto nella letteratura, osserviamo che l'insigne docente di diritto John H. Wigmore è stato il primo, nel 1908, a individuare i diversi modi in cui il romanzo utilizza le tematiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] soltanto una questione di ingenuità sociologica, ma una conseguenza dell'evoluzione storica del settore 84.
Tallacchini 2003b: Tallacchini, Maria Chiara, Statodi scienza, validazione sociale della scienza e statodi diritto, Pavia, Ibis, 2003.
Wynne ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...]
8 Si osserva che lo schema di decreto di attuazione della direttiva comunitaria, atto n. 380, è stato sottoposto al parere della IX Commissione garanzia di qualità dei servizi offerti.
11 Marchiafava-Bocchese-Zampone, Possibili evoluzioni della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] , nel tardo Neolitico, di una società gerarchizzata anche attraverso l'evoluzione degli insediamenti spesso rinvenuti nei dati archeologici, con i centri urbani del tardo periodo degli Stati Combattenti (475-221 a.C.). È ancora in questa epoca ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] e la 'tattica del compito' propria della tradizione militare tedesca). Nel corso della storia, di solito, le RMA sono state determinate dall'evoluzione interna delle società e del contesto internazionale in cui si realizzano e che contribuiscono allo ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] quella economica. Dal momento che l'evoluzione storica dei processi di discriminazione così come i rapporti sociali si è discusso della natura più o meno artificiosa degli Stati moderni. Alcuni hanno postulato una continuità tra le appartenenze ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] (reliquiari, croci votive, ecc.). La croce è stata ovviamente ben presente nella liturgia cristiana fin dalle origini, lampadario voluto da Federico I per il duomo di Aquisgrana nel 1165. Un'ulteriore evoluzione si ha a partire dal XIV secolo, ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] la possibilità di condurre lo studio del mutamento sociale. Esso è stato applicato allo studio del mondo moderno attraverso l'analisi delle strutture e dei processi che, nel tempo e nello spazio, ne hanno caratterizzato l'esistenza e l'evoluzione. Il ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...