Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] architettura ecc. Ciò che ha animato questo confronto non è stata solo la volontà di ricostruire un possibile 'sistema delle arti' (per es. l'idea di una sua 'storicità': da questo punto di vista, è dunque possibile raccontare l'evoluzione del cinema ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] : i metodi ipnosuggestivi, che ottengono gli stessi esiti inducendo uno statodi trance più o meno profondo; lo yoga, che aiuta le di follow up che, in collaborazione con il pediatra di famiglia, monitorizzi con particolare attenzione l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] nell'industria farmaceutica. Dopo il 1870, nell'ambito dell'industria elettrica in rapida evoluzione negli Stati Uniti, T.A. Edison riunì un gruppo di cinquanta specialisti per trovare nuove idee e renderle attuabili. Queste due industrie, quella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] attraverso le quali passa un animale superiore assomigliano agli stati adulti dei precedenti membri estinti della sua classe. Così essenziale della geologia storica allo scopo di sostenere che l'evoluzione organica si era attuata per vie naturali ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] . 3. L'evoluzione tecnologica. 4. Flussi e formati. 5. Abitudini e stili di ascolto. 6. Il futuro della radio. □ Bibliografia.
1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta
Nel corso degli anni novanta sono stati ricordati alcuni significativi ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] in gran parte apocrifa, che tuttavia riflette lo stato della scienza grammaticale ellenistica approssimativamente tra il I evoluzione della lessicografia siriaca indigena, non ancora oggetto di una ricerca monografica globale comparabile a quella di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] trasmisero al Sud, allo stesso modo in cui il mandarino odierno è stato portato dalla terraferma a Taiwan dopo il 1949. Nel VI sec. le nel cantonese moderno, ma anche nell'evoluzione delle parole di tono entrante nel mandarino. Inoltre, essendosi ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] di base, biochimici e fisiologici, che regolano la trasmissione dell'impulso nervoso, si sono conservati nel corso dell'evoluzione e ciò corrisponde alla formazione di una memoria a lungo termine.
Con gli studi di Kandel è stato osservato che, con il ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] De Seta, e un teatrante, Vittorio De Sica, è stato forse il più completo 'uomo di cinema' italiano.
Evoluzione della recitazione cinematografica
Essenziale nel moderno teatro di regia, e lo era nelle compagnie a ruoli fissi o per i men elisabettiani ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] rilevano nelle inumazioni nel periodo Namazga III (seconda metà del IV millennio a.C.); a Kara Depe sono stati distinti tre gruppi di sepolture in base alla presenza (o assenza) e alla consistenza dei corredi funerari, in particolare del materiale ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...