PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] 12°, sono indice significativo dello statodi abbandono di P., del predominio della palude e dell'ingressione di un ramo dell'Auser da Mus. Naz. di S. Matteo) o quella di S. Frediano, che testimoniano una ininterrotta evoluzione pittorica basata in ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] , quali un'evoluzione nella foggia dell'abbigliamento, che comportò la sostituzione della coppia di spille ovali femminili Magno, sul dritto, e la città DOR/STAT sul rovescio, mentre un altro tipo di moneta, di Ludovico il Pio (m. nell'840), reca ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] coro occidentale del duomo di Magonza, mentre quello di Worms era stato ultimato solo nel 1181.L'influsso di queste tre cattedrali di eccezionale interesse del Romanico renano, avviato a Schwarzrheindorf, subì successivamente un'ulteriore evoluzione ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] tra la fine del sec. 9° e il sec. 11°-12°, è stata individuata nel cortile porticato a E della basilica, mentre un c. forse isolate, tali villaggi, che segnano l'evoluzione organizzata e stabile di insediamenti provvisori, sorti già in secoli ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] di St Augustine a Canterbury, nel castello di Durham e in quello di Richmond (Yorkshire; Stone, 1955, p. 53).Un'importante testimonianza dell'evoluzione . Vi sono anche, numerate a parte, collezioni distatuti e sigilli.
Bibl.: E. Miller, That Noble ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] era stato raccolto da un buon numero di chiese di Bagno Vignoni e di Bagni di Petriolo, in Terra di Siena.
A partire dalla piena età gotica, la storia della produzione artistica in T. diviene studiabile soprattutto attraverso l'analisi dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] da molto vicino l'evoluzione stilistica nel tempo e nello spazio di miniature dedicate a un medesimo soggetto. Il manoscritto più antico, conservato a Parigi (BN, fr. 619), molto probabilmente è stato eseguito in una bottega avignonese già attiva ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] santo monaco (sec. 11°) sia stata recentemente individuata in un piccolo edificio di culto a Scalea in Calabria, di Studi Bizantini, Reggio Calabria - Gerace 1970, Reggio Calabria - Stilo 1972", Reggio Calabria 1974, pp. 17-46; A. Jacob, L'evoluzione ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] il 1457, il rapporto con la corte gonzaghesca era stato più formalmente «ufficializzato» già all’inizio del 1459, di S. Zeno, licenziato quarant’anni prima nella stessa città, mette chiaramente in evidenza l’evoluzione della pittura del M., di ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] dei secc. 5°-6° e la cui esistenza è stata comprovata da indagini territoriali (Roncuzzi, Veggi, 1970). Sidonio Veggi, Contributo allo studio dell'evoluzione topografica del territorio ravennate, in Studi sulle antichità di Classe, Ravenna 1970, p. ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...