Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] l'analisi isotopica dell'acqua piovana è stato mostrato che la maggior parte di essa si forma in seguito alla condensazione regionale e, di conseguenza, anche sui fenomeni di successione ecologica che sono alla base dell'evoluzione della vegetazione ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] -6 (tab. I). IL-l è inoltre un sistema complesso dotato di peculiari circuiti di regolazione negativa (fig. 2).
L'identificazione di IL-l è stata il risultato di due filoni indipendenti di ricerca. Da una parte gli studi sulla patogenesi della febbre ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] rappresenta, nei paesi ricchi, l'incognita più importante per quanto concerne l'evoluzione dell'epidemia. Praticamente ovunque, Stati Uniti compresi, la crescita dei casi di AIDS tra gli eterosessuali è più rapida che per le altre categorie (Dal ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] pratica in campo sia didattico, sia divulgativo, ed è stato ritenuto opportuno rispettarla anche in questo contesto. La trattazione sarà radice dell'evoluzione degli eucarioti, è l'assenza nel loro citoplasma di un corpo di Golgi, di lisosomi, ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] for Conservation Biology, nata nel 1985 negli Stati Uniti, ma che raccoglie oggi membri in tutti di popolazioni autoctone.
Conservazione ed evoluzione delle popolazioni
Le modalità dievoluzione delle popolazioni comportano problemi diversi di ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] un lento processo dievoluzione, dai Paleomastodonti di tanto tempo fa sono derivati gli elefanti di oggi.
Perché . Davanti a un essere come lui, che non è mai stato piccolo ed è stato costruito come una macchina, la gente impaurita si chiede: ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] che trasferisce il calore a un gruppo turbine-alternatore per la produzione di energia elettrica. Nell'evoluzione dell'ampia tipologia dei reattori sono stati considerati diversi liquidi di raffreddamento, tra i quali l'acqua, l'acqua pesante, alcuni ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] numero dei geni che considerano e dalla città in cui sono state sviluppate. Entrambi gli strumenti sono studiati per definire fra donne stima la presenza di 5÷10 milioni di SNP. Poiché gli SNP sono molto conservati nel corso dell’evoluzione e all’ ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] , anche sotto la spinta dei risultati ottenuti in modelli animali grazie all'evoluzione delle metodologie sperimentali, sono stati utilizzati test di condizionamento classico od operante adattati alle specifiche capacità sensoriali e motorie dei ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] dell'evoluzione e della selezione naturale che riguardano le capacità e le limitazioni cognitive di un organismo la cooperazione tra individui che interagiscono tra loro sono state spesso studiate utilizzando il gioco del dilemma del prigioniero ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...