L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] specie quanto dell'origine dei fossili dalla evoluzionedi rationes seminales preformate presenti sulla Terra. La delle specie era dunque teorizzata in una forma che era stata negata dalla teoria della preesistenza. Sia il singolo organismo sia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] microstrutture anatomiche. Ogni stadio dievoluzione tecnologica e di perfezionamento degli strumenti d' di sintesi organica inerenti al protoplasma; bisognava accontentarsi di descrivere questi processi in termini di sequenze distato e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] di filosofia e pedagogia, senatore del Regno e nipote, tra l’altro, di quel cardinale Luigi Lambruschini, segretario diStato sviluppi del dibattito intorno alla teoria dell’evoluzione nella Rivista di filosofia scientifica (1881-1891), in Studi ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] pubblico è necessario per riorientarlo verso un’evoluzione compatibile con il benessere sociale.
Altri indicatori, generalmente basati sul criterio di sostenibilità debole, sono stati elaborati per verificare se un paese stia effettivamente ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] semantica dai concetti di classe di cui originariamente era il prodotto logico. Questa evoluzionedi un concetto tipologico è uno dei possibili modi di formazione di un concetto tipico-ideale.
L'espressione 'tipo ideale' è stata resa popolare nelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] la diversità della vita è oggi paragonabile a quella esistente prima di questa estinzione; ciò implica che in seguito l'evoluzione sia stata massiccia e che la vita sia stata ricostruita di fatto a partire dal 30 % o anche meno della variabilità ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] evoluzionedi organismi viventi, enormi masse di vapore si trasformavano in acqua. Per milioni di anni, nel corso della tumultuosa fase iniziale di , nel caso diStati che si affacciano su sponde opposte di un mare chiuso o di aree arcipelagiche, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] i rischi di estinzione e di sfruttamento indotti da questa concezione dell'evoluzione. Tra di essi si ricorda lo statunitense George P. Marsh che, in Man and nature (1864), descrisse una Terra logorata dalla cupidigia umana. È stato spesso affermato ...
Leggi Tutto
Ano
Daniela Caporossi
Red.
L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] nutrimento può essere ingerito solo dopo che il precedente è stato completamente utilizzato. A partire dai Nemertini (vermi filiformi), delle varie regioni del canale digerente, con l'evoluzionedi bocca ed esofago, stomaco e segmenti intestinali, a ...
Leggi Tutto
In biologia molecolare, qualsiasi traccia di DNA proveniente da organismi estinti o estratto da resti scheletrici fossili, per il cui studio a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta l'impiego della [...] di pagine, che giunge a noi ridotto in brandelli e con gran parte dei caratteri cancellati.
1. L'origine delle malattie
In senso sia biologico che culturale l’evoluzione malattie infettive a seguito di eventi migratori, sono state le analisi del DNA ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...