CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] l'ultimo governo Giolitti. Si era infatti venuta a creare una sorta di veto alla riconferma di Benedetto Croce, autore di un progetto di legge per l'introduzione dell'esame diStato che aveva trovato larghe adesioni tra i popolari e sollevato forti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] per formare un corpo distato perfetto (La vita civile, 17293, pp. 82-83).
Il punto di vista di Doria si distingue sia flussi reali e monetari nell’economia mondiale e della loro evoluzione a partire dalla prima età moderna. Il passaggio al commercio ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] stato sociale?" (p. 18). Dopo un cenno sull'evoluzione degli istituti giuridici, man mano che procede l'evoluzione del Vsec. a. C. (Mih-Teih), in Memoriedella R. Accad. dei Lincei, classe di scienze mor., st. 12 fil., s. 4, III [1888], pp. 36 ss.; L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] politica è finalizzato a un’ottimistica visione, di matrice settecentesca, diStato ideale e incivilito fondato sul primato dell’armonia della società agricola e non sul principio dell’evoluzione del modello industriale inglese, basato sull’astratto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] distanza (tipica peraltro del neoplatonismo napoletano) dalle teorie dello statodi natura e dal contrattualismo di Jean-Jacques Rousseau, a favore della lezione vichiana della nascita ed evoluzione della società civile; vi è altresì il distacco da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] che le leggi civili dovessero superare il contenuto delle leggi naturali, per evitare di ricadere nello statodi natura; e verso l’idea che forza motrice dell’evoluzione della società naturale in società civile fosse unicamente il bisogno. Per Carli ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] di comprendere la profonda evoluzione avvenuta nella vita economica e sociale dei più avanzati paesi europei e di al 1859(Napoli, Bibl. Naz., II-G-3-11).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Napoli,Assienti, vol. 565, f. 856; vol. 572, f. 840; vol. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] e pertanto «il momento economico serv[isse] a spiegare l’evoluzione politica della società» (Criscuolo 1987b, p. 127). Un , che ci insultavano come fanciulli nella grand’arte dell’uomo distato» (Antonielli 1985, p. 522).
È opportuno seguire le parole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] sull’argomento, pubblicati negli anni Trenta, considerando l’evoluzione della cultura filosofica e scientifica dell’epoca, in cui , dopo una descrizione storica delle diverse forme diStato (teocratico, assoluto, contrattuale, democratico borghese, ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] sue azioni era paragonato all'investimento in titoli diStato.
Tuttavia, anche alla fine degli anni . Per inserire la storia della Montecatini nel quadro più ampio dell'evoluzione dell'industria italiana si vedano R. Romeo, Breve storia della grande ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...