(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] gli indiani stabilitisi in varie epoche in Africa, negli Stati Uniti, in Europa, sono virtualmente esclusi dalle c. , a cura di E. Wiehn, Monaco 1968; L. Gallino, L'evoluzione della struttura di classe in Italia, in Quaderni di Sociologia, vol. ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] , in Stato sociale, dic. 1961; id., The balance of payments, in The statist, apr. 1962; id., Recent development in the Italian balance of payments, in Review of economic conditions in Italy (Banco di Roma), nov. 1962; id., l'evoluzione dell'economia ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] cresciuto nell'ultimo decennio.
L'evoluzione del sommergibile convenzionale negli ultimi 15 anni è stata molto complessa. Inizialmente, allorché era dominante il confronto USA-URSS, caratterizzato dalla costruzione di s. nucleari giganti, il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] incontrando la forte opposizione di Mosca. Al momento della fondazione della Comunità diStati Indipendenti (CSI) le intervenuti nel biennio 90-91, hanno mutato la loro prevedibile evoluzione. Il COMECON, sul quale ha sempre pesato l'egemonia dell ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] più spesso iniziative cooperativistiche e interventi finanziarî dello stato, di istituti di credito e di enti.
Gli stessi ordinamenti regolamentari edilizî stanno subendo, in conseguenza, una evoluzione che incide sempre più sulla struttura organica ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] fase (legge Amato e Dini), è stata confermata al 15%. Successivamente, la legge di revisione decennale dei coefficienti di trasformazione in funzione dell'evoluzione della speranza di vita, il rapporto fra spesa pensionistica (escluse le pensioni di ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] il 1975 sono caratterizzati da una rapida e profonda evoluzione, tuttora in corso, dei rapporti tra concessionari e ricerca e la coltivazione in terraferma l'area massima del permesso di ricerca è stata portata a 70.000 ha, e la sua durata a quattro ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] sia quelle sull'etica e l'azione. Si parla da lungo tempo di r. 'teoretica' e r. 'pratica', e tale grande suddivisione è in larga misura a Quine ed è stata sostenuta, tra gli altri, da Dennett ("l'evoluzione ha progettato gli esseri umani in modo ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] t. mutò sensibilmente, in seguito all'evoluzione sia dello scenario internazionale che di quello più specificamente italiano.
Sul piano mercati dell'Italia. In tale contesto è stato avviato l'aggiustamento strutturale del settore, proseguito nel ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] 60,8% del 1998 e non ha più dato segni di recupero significativi, essendo stata nel 2004 del 61,5%. Questo andamento del rapporto Nord- dell'economia, si collega l'evoluzione della struttura sociale, secondo linee di tendenza che a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...