L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] un a. può risultare più o meno convenzionale in rapporto all'evoluzione delle abitudini alimentari. Per esempio, la margarina, certamente a. la quale, poiché molto pura e di composizione costante, è stato ipotizzato un impiego anche per preparazioni ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] determinate e coincidono dunque con stati sovrani. È evidente che l'evoluzione della teoria in questo senso esempio pone in evidenza che non sempre la flessibilità nei tassi di cambio tra zone valutarie esistenti serve a evitare il dilemma tra ...
Leggi Tutto
RISCHIO (XXIX, p. 420)
Bruno DE FINETTI
Nel campo degli studî sul rischio numerose sono le novità da segnalare, sia per quanto riguarda le questioni concettuali e teoriche, sia per l'impostazione e l'applicazione [...] Bernoulli fin dal 1738. Ed anzi, secondo un naturale concetto di "coerenza" è stato dimostrato (nel modo più preciso da L. J. Savage dell'evoluzione della domanda, ecc.). Un esempio del primo genere è la perforazione di un pozzo petrolifero di ricerca ...
Leggi Tutto
Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] indice sia stato largamente usato per raffronti a livello planetario e abbia costituito il punto di partenza per in °C): è un indice semplice e di alto significato biologico, in quanto evidenzia l'evoluzione nel corso dell'anno del rapporto tra ...
Leggi Tutto
Nella definizione della m. a. data nell'articolo citato è detto che "Sotto la denominazione di m. a. vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni"; tuttavia la trattazione [...] di svariati problemi.
Già il modo di concepire il valore di quel caso "classico" ha subìto un'evoluzione profonda: nel sec. 19° l'esistenza diuna certa "legge di mortalità" e la "indipendenza" fra le probabilità di morte di più individui erano state ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2).
Condizioni economiche. - La C. [...] la coltura del banano, che nel 1956 si estendeva su 46.000 ha; la produzione media del quinquennio 1948-52 è statadi 3.440.000 q di banane.
Un'evoluzione è in corso per quel che riguarda lo sfruttamento minerario, in dipendenza dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] ammodernamento di tutte le unità.
Costituzione. - Secondo la Costituzione approvata nel 1953 il potere legislativo dello Stato è esercitato da una sola camera, il Folketing, eletta con suffragio diretto universale (v. oltre).
Finanze. - L'evoluzione ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] rispettivamente in 10-15.000 miliardi di m3 e 6,3 miliardi di t). Il T. è il secondo produttore di gas naturale della Comunità diStati Indipendenti e forte esportatore sia di idrocarburi sia di elettricità prodotta in centrali termoelettriche ...
Leggi Tutto
WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] fonda sugli stessi principi che sono stati alla base del GATT (General Agreement on Tariffs and Trade, v. in questa Appendice), di cui dev'essere considerata l'erede rappresentandone l'evoluzione dal punto di vista istituzionale.
Il GATT, concluso il ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 414)
Negli ultimi decenni il grande statodi Sud-Ovest ha conosciuto un'enorme crescita demografica e profonde trasformazioni economiche. Queste si sono localizzate su poche aree urbanizzate [...] legati all'evoluzione economico-sociale californiana. Esaminando i motivi immediati, notiamo oggi un'equivalenza del saldo naturale e del saldo migratorio, quest'ultimo nettamente prevalente in passato. La presenza di immigrati, sia dagli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...