Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] . A questa successione temporale non corrisponde un'evoluzione coerente e progressiva del concetto, il cui e quello che si sarebbe ottenuto se tutte le terre fossero statedi fertilità pari a quella della terra meno fertile fra quelle messe ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] arriverebbe in tal caso a quella che è stata definita come sostituzione della responsabilità civile mediante la protezione assicurativa (v. Hippel, 1980). Non mancano, del resto, esempi di un'evoluzione del sistema in questo senso, in particolare nel ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] la sopravvivenza.Questo sfruttamento, questo martirio dei bambini non è stato circoscritto a un periodo limitato: di fatto, è solo verso la fine del XIX secolo, quando l'evoluzione tecnologica da un lato ridusse l'utilità del lavoro infantile e ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] poiché, portando alle estreme conseguenze questa evoluzione, la psicologia cognitivista si caratterizza per essere Intorno agli anni trenta si verifica l'esodo dall'Europa verso gli Stati Uniti di molti psicologi (E. Fromm, G. Katona, P. Lazarsfeld, ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] - come si vedrà meglio più avanti (v. cap. 8) - è stata caratterizzata da un aumento del rapporto debito/PIL. In conclusione, da questi dati pubblica e della sua evoluzione negli anni ottanta può consentire di introdurre qualche elemento statistico ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] , secondo cui l'equilibrio economico è uno statodi invarianza del mercato e allo stesso tempo è un punto di arrivo cui tende l'evoluzione del mercato, è stata oggetto di sofisticate elaborazioni formali che ne hanno di volta in volta reso preciso il ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] di espansione a fasi di contrazione nei livelli di attività (o viceversa).
Reddito e ricchezza
L'evoluzione storica del concetto di identico alla somma di consumo e accumulazione di capitale.In questa prospettiva è stato sottolineato che, mentre ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] essere commutati da una posizione, o stato, a un'altra grazie all'intervento umano o ad altro. Dai primitivi rosari fino ai giorni nostri, l'evoluzione storica dei mezzi di calcolo è avvenuta nel senso di aumentare la velocità e la flessibilità del ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] lasciata evolvere secondo la spontaneità delle forze di mercato, l'intervento dello Stato non si palesa ma è dato per se lo scopo della programmazione economica globale è di modificare l'evoluzione ‛spontanea' del sistema economico ciò implica, come ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] , proprio il tema della natura e delle funzioni dello Stato segni il punto di maggior distacco fra l'uno e l'altra. Nel Stato (Storia), in Enciclopedia del diritto, vol. XLIII, Milano 1990, pp. 708-758.
Goria, P. N., Individuo e gruppo nell'evoluzione ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...