STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] oltre 100.000 documenti dell'Archivio diStatodi Firenze), sia la necessità di rispondere alla domanda iniziale (La società senza grandi crisi: insieme si lavorava alle idee-forza dievoluzione e/o rivoluzione. Fino alla prima guerra mondiale e ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] problemi dei socialismi più o meno "nazionali". L'evoluzione del processo storico-economico accompagna e favorisce l'intervento strinse con esso un primo patto di alleanza.
Nel fatto, queste manovre distato maggiore fra l'emigrazione politica avevano ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] e modelli nuovi di gestione della politica mondiale, che parvero prefigurare un'evoluzione positiva del sistema internazionale dei propri titoli distato. Per ulteriori approfondimenti si rimanda alle voci dei singoli Stati.
bibliografia
J.G ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] , la marina degli Stati Uniti ha deciso la costruzione di un tipo di nave portaerei di 65.000 t., continuando così l'evoluzione segnata dalle navi portaerei della classe Midway di 45.000 t. Velivoli di crescenti dimensioni, armi ultrapotenti ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] 'accrescimento sono state l'aumento della capacità delle armi in gittata e potenza e l'evoluzione dei sistemi quadro dell'assistenza generale a paesi terzi). Uno stato o una coalizione distati si dispongono cioè a perseguire il loro fine politico ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] per poi misurare il peso e l'evoluzionedi questa componente delle mentalità; non va dimenticato che, com'è stato riconosciuto da alcuni storici delle scienze, anche le scienze sono ''produttrici di mentalità''. In proposito si dovrà approfondire il ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] una guerra, ma si trovarono a essere ritenuti responsabili di crimini diStatodi proporzioni inimmaginabili. Alcuni storici americani spiegavano tali crimini con una mancata evoluzione politica della Germania da Lutero a Hitler (McGovern 1941 ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] e di lingua tedesca - che si colloca anche per la Arendt la 'unicità di Auschwitz', cioè di quella forma diStato totalitario dei Trent'anni' e di un'evoluzione strategico-militare segnata da una quantità di scoperte e innnovazioni scientifiche senza ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] è posto l'interrogativo se, dopo la fine del socialismo distato all'Est, il termine socialismo, pur tenendo conto della sua evoluzione semantica, possa ancora rappresentare l'insegna di una politica di progresso sociale. In seno alla s. tedesca si è ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] In questo "regno di Tolosa" i Visigoti ebbero alla fine sede stabile e acquistarono forma distato. Ma la di questa folla di non liberi e di protetti è attribuita al patrono. Appaiono già tutti gli elementi di un sistema feudale, la cui evoluzione ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...