PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] diStato, lo Stato fascista riconfermava invece potentemente il concetto diStato rappresentativo e diStato giuridico, realizzando il vero tipo dello Stato Autorità, autonomie e “democrazia di masse” nell’evoluzionedi Vincenzo Zangara, in Quaderni ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] un corpo d'esercito veronese in Mantova per appoggiare il colpo diStato con cui un Bonacolsi, Guido detto Bottesella, il 1º luglio modifiche che, se vanno ricondotte alla complessiva evoluzione delle istituzioni cittadine già in atto sotto Alberto ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] coinvolto nella Gran causa dei rei diStato in qualità di avvocato difensore di alcuni imputati. Nel febbraio 1796, tuttavia e dall’altro, la sua risalente militanza massonica e l’evoluzione politica che portò, dopo il 1789, i settori più irrequieti ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio diStatodi Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] sua forza". Accettò solo la nomina a membro della Consulta diStato, istituita l'11 maggio, e continuò a fornire al 241; Carteggi di B. Ricasoli, IV-V, VIII-XVIII, XXVI-XXVII, Roma 1947 ss., ad Indicem; R. Della Torre, La evoluzione del sentimento ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] avrebbe costituito una tappa significativa nell'ambito dell'evoluzione dell'intero sistema diplomatico veneziano, contribuendo a trasformare l'incarico di ambasciatore da temporaneo, quale era stato sino allora, a permanente.
Presente ad Urbino il ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] grado dievoluzione desiderato"; essi hanno tuttavia il diritto di chiedere la tutela della "proprietà come elemento di suoi scritti politici. Sull'attività sindacale del D. cfr. Arch. diStatodi Bologna, C. 6, F. 2: Lettere del prefetto al ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] ci aiuta a ricostruire l'evoluzione politica del C. e il processo di maturazione che si concluderà nelle presso la Bibl. Marucelliana (A.I.20), presso l'Arch. diStato (Manoscritti e codiciletterari, 157, 158); non esistendo l'autografo del Dialogo ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] l'evoluzione rivoluzionaria che stava assumendo l'azione dei calabresi, specie nelle due province di Catanzaro e (traduzione dall'inglese), ibid. 1864.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Catanzaro, Processi politici, nn. 37, 49, 112. Molte lettere ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] ad attrarre il fascismo verso un'auspicata evoluzione moderata, affinché fosse inserito nei blocchi nazionali ; 5 maggio 1925, p. 2304; 7 maggio 1925, pp. 2311-2318; Arch. diStatodi Milano, Prefettura, Gabinetto, 1( vers., b. 67: A. L.; L., in La ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] di Paolo durante il pontificato di Eugenio IV sia il risultato di una lenta evoluzione personale in rapporto alle esperienze vissute ai tempi di Martino V oppure l’esplicitazione di una scelta di ); Roma, Archivio diStatodi Roma, Collegio dei ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...