PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] esterni, con la morte di Filippo Maria Visconti, produssero un’evoluzione degli eventi totalmente sfavorevole ai Ghirardacci, 1933, I, p. 140).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Bologna, Famiglia Pepoli, Istrumenti, serie I/A, Sommari, 143; Storia ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Cavalicco (da Cividale)
Marino Zabbia
Di G. non si conoscono né l'anno di nascita né il nome dei genitori. Nella documentazione notarile cividalese, dove il cronista appare di frequente tra [...] di un talento di narratore superiore a quello di G., così come maggiori risultano le sue capacità di seguire l'evoluzione Libri scuole e cultura nel Friuli medievale. "Membradisiecta" dell'Archivio diStatodi Udine, Padova 1987, p. 39 n. 103; P. ...
Leggi Tutto
polizia
Giovanni Bianconi
Margherita Zizi
Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico
La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] nel 1876.
L’evoluzione del termine
Nel mondo premoderno le funzioni di polizia erano affidate diStatodi polizia a proposito di paesi in cui vigono regimi autoritari di vario tipo. La funzione primaria dello Statodi polizia era quella di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] di un sistema di governo ‘largo’, ad ampia partecipazione popolare, ma che in realtà appariva ormai avviato verso un’evoluzione 70, cc. 5v-6r; Archivio diStatodi Firenze, Mediceo avanti il Principato, 109; Archivio diStatodi Siena, Balìa, 57, 59, ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] di rivedere la tesi dei più autorevoli interpreti del passato - in particolare quelle di Bartolo e di Baldo - alla luce dell'evoluzione 7, a cura di G. Pardi, ad Indicem;Arch. diStatodi Siena, Arch. del Concistoro del Comune di Siena. Inventario, ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] e Bibl.: Arch. diStatodi Prato, Miscell. Buonamici, cart. 2, b. 2, f. 1, cc. 21, 149; Arch. diStatodi Siena, Consiglio generale, ), a cura di R. Boldrini, Pisa 2001, p. 178; F. Salvestrini, San Miniato al Tedesco. L'evoluzione del ceto dirigente ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Michael Knapton
Patrizio veneziano, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Leonardo, abitante a S. Giovanni Novo. La famiglia cui apparteneva non era numerosa né cospicua per [...] evoluzione dei rapporti commerciali di Venezia col Nordovest europeo: nell'uso di vie marittime anziché terrestri, nel ruolo di sua sostanza ai figli Luca e Benedetto.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia. Misc. Codici, I, St. veneta, 20: M. ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] di un conflitto oppure essere il prodotto di un’evoluzione spontanea. Nel linguaggio corrente è prevalentemente definita come «assenza di guerra»
Forme di pace
L’idea di in cui due Stati (o due coalizioni diStati), al termine di una guerra, firmano ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giacinto
Renata Targhetta
Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667.
La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] di opinione, anche vivaci ed accese, non si traducevano necessariamente nell'anarchia o nella paralisi; questa evoluzione 503/1, cc. 128r-304v; sulla legazione in Inghilterra, Arch. diStatodi Venezia, Senato, Dispacci Inghilterra, f. 91, nn. 155, ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giacinto
Tommaso Pedio
Nacque in Napoli il 4 marzo 1821 da Gaetano, ostetrico e chirurgo proveniente da Montemurro (Potenza), e da Elisabetta Morgigno. In quella città conseguì nel 1843 la laurea [...] di G. A., Potenza 1884; R. Riviello, Cronaca potentina dal '799 al 1882, Potenza 1888, pp. 213, 254, 269; C. Perroccò, L'evoluzione della Sezione Archivio diStatodi Potenza, Roma 1940, pp. 46, 59; Id., Uomini e Martiri di Basilicata durante il ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...