Branca interdisciplinare che intende descrivere un modello biologico di decisioni in materia economica. Mentre l’economia studia scelte e decisioni economiche di grandi gruppi di individui (macroeconomia) [...] come le istituzioni, create dall’uomo, servano da estensione della mente umana. Una delle ipotesi di base della n. è che il cervello adattamento si sono manifestati regolarmente nel corso dell’evoluzione e la loro soluzione ha impattato sul successo ...
Leggi Tutto
popolaménto Effetto dell'insediamento di popolazione in un dato spazio geografico. L'indice di p. è il rapporto percentuale tra il numero degli abitanti di una regione e il numero di abitanti che essa [...] mondiale fu lenta. Si stima che 500.000 anni prima di Cristo la popolazione umana fosse di ca. 1 milione di individui; nel 10.000 a.C. era le soluzioni ordinarie sono, in assenza di evoluzione tecnologica, aumento delle produzioni alimentari, bonifica ...
Leggi Tutto
Catena montuosa dell’Appennino Settentrionale. Si stende da NO a SE per quasi 60 km tra la pianura costiera apuana e la giogaia appenninica principale, tra i fondivalle del Serchio (Garfagnana) e della [...] La geologia risulta piuttosto complessa, per la sua evoluzione polifasica, contraddistinta da due episodi principali; questi all’Onda, Buca del Tasso, Tecchia d’Equi); la presenza umana divenne però significativa nell’Età del Ferro, in cui sono ...
Leggi Tutto
Filosofo (Montpellier 1815 - Prades 1903). Discepolo di A. Comte, R. può considerarsi l'iniziatore del neocriticismo francese riallacciantesi, oltre che a Kant, anche alla tradizione del razionalismo francese. Notevole [...] spazio la libera iniziativa degli individui. Dall'evoluzione delle prime posizioni relativistiche, sotto l'influenza di della persona. Di qui anche la costante difesa della ragione umana, con accenti illuministici, e del valore dell'individuo come ...
Leggi Tutto
Clément, Gilles. – Ingegnere agronomo e architetto del paesaggio francese (n. Argenton-sur-Creuse 1943). Docente presso l’École nationale supérieure du paysage a Versailles, nel Manifeste du Tiers paysage [...] ha elaborato una visione ecologica e minimalista degli interventi umani su tali habitat, volta alla salvaguardia dei loro meccanismi vitali, di cui attestano realizzazioni quali: il giardino dell’evoluzione presso l’abbazia di Valloires (2003-04), il ...
Leggi Tutto
ChatGPT Implementazione del modello di intelligenza artificiale (IA) sviluppato da OpenAI, basato sull'architettura GPT-3 (Generative Pre-trained Transformer 3) e progettato per comprendere e generare [...] linguaggio naturale. Lanciato nel novembre 2022 come evoluzione dei precedenti modelli GPT-2, con miglioramenti creando chatbot in grado di interagire con l'intelligenza umana, creando contenuti e fornendo traduzioni automatiche. La versione ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] − al di là delle intenzioni di creare un'America più umana verso i propri cittadini −, Bush si dedicò con entusiasmo alla , 55 (1985), 1-2, pp. 5-6; M.P. Conzen, L'evoluzione dei sistemi urbani nel mondo, Milano 1986; R.A. Bobbio, L'ultima città dell ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] di tipo artigianale, i governi interessati all'evoluzione in corso cominciarono a porre in termini più in Belgio). Dagli Stati Uniti si diffuse la teoria del 'capitale umano', secondo cui la spesa per l'istruzione va considerata una forma d ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] una relativa e temporanea solidità. Da questo punto di vista l'evoluzione di una c. non è altro che il continuo alternarsi di situazioni e nello stesso tempo è una realtà che la storia umana ha conosciuto più volte. I grandi imperi dell'antichità ...
Leggi Tutto
Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] ma di valutare i rapporti fra attività terapeutica e tolleranza umana e di penetrare il meccanismo d'azione e il metabolismo ch'essa sembra possedere. Non è solo scienza in via di evoluzione, ma scienza che accresce a vista d'occhio i suoi materiali ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...