(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] libro ispirato è un unico prodotto vitale dei due agenti divino e umano, gli uni vogliono che non si separi l'azione divina sulle idee fuori varî sistemi di vocalizzazione, le cui origini ed evoluzioni sono ancora oscure. Fra tutti prevalse poi il ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] abbastanza sensibile, ha compensato le gravi perdite di vite umane subìte durante la guerra. Essa risulta costituita di 99, milioni di t nel 1958) che sono conseguenza e causa dell'evoluzione dell'economia agricola.
Un cenno a parte merita anche l' ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] esistenza...", il suo concetto di luogo come espressione della condizione umana, di città come luogo di istituzioni, di strada come " Donde la precarietà di ogni ipotesi circa la sua evoluzione nel decennio del fine millennio appena iniziato. Da un ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] un impegno etico generale e una riflessione sulla condizione umana. Per altro verso, le tensioni del presente emergono, Poesía 1970-1977 (1978). Si tratta, insomma, di un'evoluzione di giovani poeti (hanno quasi tutti intorno ai trent'anni), ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] ad avere un'enorme importanza la patata, utilizzata sia per l'alimentazione umana e dei suini, sia per ricavarne alcool e amido. Essa copre normalmente nella seconda metà del 1948 una profonda evoluzione. Nel campo dell'economia generale e dell ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] dello sperimentalismo.
Se queste schematizzazioni servono a capire l'evoluzione della poesia in A., sono di poco aiuto quando si Slessor comunica il senso del flusso della vita e della caducità umana, i versi di R. D. FitzGerald (1902-1987), insieme ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] in carica e per la stessa opinione pubblica una forte sorpresa, dimostrando un'evoluzione laica e antitradizionalista dell'elettorato e una sua maggiore sensibilità ai temi dei diritti umani e delle libertà civili.
È in questo clima che s'inquadra il ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] che chiamavano stasimotere, nelle quali i danzatori, pure movendosi per evoluzioni diverse, non si allontanavano mai dal luogo scelto per l' 'estinto, che è rappresentato da un tamburo con viso umano. A Tahiti si compiono attorno al cadavere e hanno ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] parto si deve essere presentata fino dai primi albori dell'umanità. I ricordi storici che più si spingono indietro nei cagna per una psicosi o più probabilmente per una anormale evoluzione dei corpi lutei. Comunque la gravidanza può avere un decorso ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] condanna, smentita dai fatti, ma nello studio dell'evoluzione del poema epico e della tragedia storica alla luce dell , si passa ad altri che interessano un po' di più la nostra umanità affettiva - p. es., al vespro nel villaggio di Renzo, al lago ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...