JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] Smith (1894-1937); con la Holiday la voce umana si trasformò in strumento vero e proprio. Altri cantanti per la Columbia Kind of blue, che segnò una tappa fondamentale nell'evoluzione del j., in quanto vi figuravano i primi esempi di improvvisazione ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] più precisa delle provvidenze riguardanti la tutela della vita umana in mare e la difesa contro gl'incendî. Il avanti, onde le navi con apparati turboelettrici hanno qualità di evoluzione superiori alle analoghe ad ingranaggi; e quello che le turbine ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI
Algeri MARINO
. La tecnica delle telecomunicazioni, considerata particolarmente nei riguardi dei collegamenti telefonici e telegrafici sia a mezzo fili sia a mezzo radio, ha subìto [...] fi = 2F. Per esempio, nel caso della voce umana, ammettendo che la massima frequenza presente nel suo spettro possa la risoluzione di tali problemi è strettamente connessa con l'evoluzione della tecnica dei tubi ad onda progressiva. Non appena ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] 1972; E. Manzi, La nuova immigrazione come fatto determinante nella geografia umana del Canada, in La Geografia nelle Scuole, XX (1975), pp. con l'Italia ha avuto nel 1975 un'evoluzione positiva; i dati infatti indicano una lieve diminuzione ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] è superiore alla quantità di dati prodotti in tutta la storia umana prima del 2000 (stimata in circa 57 miliardi di gigabyte).
Molti invece le penne USB, peraltro ancora in evoluzione tecnologica, non richiedono l'acquisto di lettori addizionali ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] un altro animale e non di fronte alla propria immagine riflessa. Si ritiene che, nel corso dell'evoluzione, l'uomo e alcuni altri Primati non umani come gli scimpanzé e gli oranghi, abbiano allargato questa capacità di costruire un modello del mondo ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] malattia, ma ci sono pazienti che presentano una rapidissima evoluzione (meno di un mese) e altri che sopravvivono mirati a eliminare tessuti bovini ad alto rischio per il consumo umano, è stato circa 100 volte inferiore che nel Regno Unito e ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] una religione senza dogmi e senza organizzazione. Tutto ciò era presentato come effetto d'una ulteriore evoluzione, puramente umana. Era, il cristianesimo, una religione tutta spirituale, in assoluta antitesi con il "legalismo" e il "sacerdotalismo ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] difficilmente conseguibile nella realtà, anziché un processo dinamico in continua evoluzione. In concreto invece, a parte l'alternativa estrema tra scarse, la valutazione economica della vita umana si effettua prevalentemente secondo due metodi. ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] fra loro da vincoli di gestione ma non più di localizzazione unitaria, e l'aumento delle priorità ambientali caratterizzano l'evoluzione del settore secondario. Poiché la S. è forte importatrice di materie prime e di fonti energetiche e altrettanto ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...