Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
L'A. muove i primi passi nel nuovo millennio con un pesante fardello d'instabilità politica, che in molte zone intralcia lo sviluppo e la crescita civile. [...] disegnino tre distinte direttrici. La prima è data dall'evoluzione 'virtuosa' della fascia mediterranea, con crescita annua della hanno a malapena coperto la parallela crescita del contingente umano. E non mancano nemmeno Paesi, come la Repubblica ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] armes" (Montaigne, Essais, II, 9).
Nondimeno, poiché le forze umane hanno pure un limite e la nuova tattica esige una rapidità di l'armée di Parigi, dove è possibile di studiare l'evoluzione e la storia dell'arredo guerresco dall'età classica in poi ...
Leggi Tutto
PSICHE (ψυχή)
Carlo GALLAVOTTI
L'etimologia della parola, che significa "respiro", ci riconduce a uno stadio primitivo della concezione dell'anima dell'uomo. Ancora nei poemi omerici la maniera di concepire [...] tomba: essa è un εἴδωλον in tutto somigliante alla figura umana dalla quale è uscita.
Anche nell'arte figurata l'anima e sordo ai richiami del guidatore. Ogni anima in questa evoluzione cerca di attingere quanto più è possibile della Verità, che ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] ha trasformato un carattere non è una guida infallibile per le conseguenze adattative di esso. C'è stata nell'evoluzioneumana una tendenza generale verso una diminuzione dello spessore delle ossa craniche e della lunghezza della mascella. L'entità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] ; corsivi e maiuscole corrispondono all’originale vichiano). La ragione, dunque, arriva solo a uno stadio avanzato dell’evoluzioneumana e in base a questo assunto Vico critica Grozio e gli altri esponenti del giusnaturalismo (Samuel Pufendorf, John ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] lavoro e la vita privata e sociale, l'inarrestabile tendenza alla complessità che caratterizza la fase attuale dell'evoluzioneumana trova nell'uso delle tecnologie dell'informazione nuovi incentivi per proseguire il suo sviluppo. Nasce così sotto i ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] delle possibili forme di adattamento degli Ominidi alle diverse condizioni ambientali, si è affermata nello studio dell'evoluzioneumana nel continente. A partire dalla fine degli anni Sessanta questa impostazione delle ricerche si è estesa allo ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] Homo, Homo habilis
L'Africa ha provocato per due volte una rivoluzione nel nostro modo di pensare riguardo all'evoluzioneumana: la prima fu determinata dalla scoperta, a partire dal 1925, della fase di ominazione nota col nome di Australopithecus ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] Charles Darwin. Egli si propose di quantificare gli effetti dell'evoluzione guidata dalla selezione, nella convinzione che ciò avrebbe reso possibile influenzare l'evoluzioneumana attraverso misure 'eugenetiche'. Il primo frutto dei suoi sforzi in ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] una relazione tra queste due culture. La scoperta dell'Uomo di Jinniushan sembra supportare l'ipotesi per cui l'evoluzioneumana non avrebbe seguito una traiettoria lineare: forme tarde di erectus e forme antiche di sapiens potrebbero aver convissuto ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...