D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] equilibrio biologico marino molto più favorevole, per l'economia umana, di quello naturale. Queste ricerche ispirarono a Vito , di grande importanza nel campo della dinamica e dell'evoluzione delle popolazioni naturali.
Grande è il contributo che il ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] sociale costruito dall’idealismo tedesco come prodotto della coscienza umana il mondo rivelato dalla storia e formatosi organicamente mediante da quel diritto nel corso di una secolare evoluzione fino alle codificazioni moderne. Tuttavia, la vecchia ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Luigi
Valerio Giacomini
Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice di Napoli. Incline alle scienze naturali, fu però [...] anche lavori di etnologia, di anatomia umana, di patologia. Qualche contributo di storia pp. 1-189; (in coll. con G. B. Traverso) L'evoluzione morfologica del fiore in rapporto alla evoluzione cromatica,ibid., X (1904), pp. 1-99; Le Acacie a fillodi ...
Leggi Tutto
D'ERCOLE, Pasquale
Franco Cambi
Nacque a Spinazzola, in provincia di Bari, il 23 dic. 1831 da Giovanni. Compiuti i primi studi nel paese natale, poi quelli superiori in seminario a Molfetta, nel 1848-49 [...] ed afferma che anche la logica "corne qualsiasi altra concezione umana, sorge e si costituisce propriamente ed unicamente secondo le intuizioni e le notizie sperimentali del grado di evoluzione storica, nel quale si trova la coscienza filosofica".
Il ...
Leggi Tutto
STEFANI, Aristide
Costanza Bertolotti
– Nacque a San Giovanni Ilarione in provincia di Verona (allora Vicenza) il 15 settembre 1846 da Ferdinando, medico condotto, e da Luigia Zanchi. Ebbe come fratelli [...] 1923. Fatta eccezione per il fortunato Manuale di fisiologia umana, redatto in collaborazione con Pietro Albertoni (Milano 1887 e gli studi, la vita privata e familiare e l’evoluzione delle idee filosofiche cfr. A. Stefani, Uno sguardo retrospettivo ...
Leggi Tutto
SERNESI, Raffaello
Marco Pierini
– Nacque a Firenze il 29 dicembre 1838, ultimo dei nove figli di Pietro, vinaio, e di Anna Fanfani (Del Bravo, 1998, p. 157).
Cresciuto nel popolare quartiere di S. [...] un paesaggio campestre fortemente antropizzato, ma nel quale la figura umana è tuttavia assente. Si esplicita l’interesse per la luce intonazioni cromatiche inedite, preludio forse di una futura evoluzione stilistica.
Al 1865 risale anche la medaglia ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] 'intricata questione, inserendo nell'evoluzionismo le sue esperienze di batteriologo, scrivendo anche un capitolo sull'evoluzione delle società umane. Questo libro è interessante soprattutto per il valore di cronaca che assume, costituendo un vivace ...
Leggi Tutto
TERNI, Tullio
Domenico Ribatti
Nacque il 21 gennaio 1888, a Livorno, da Moise Maurizio Terni e Cesira Coronei.
Studente del corso di laurea in medicina e chirurgia dell’Università di Firenze, fu allievo [...] 1944). Chiarugi fu l’autore di un fortunato Trattato di anatomia umana in tre volumi (Milano 1904-17) e di un Trattato all’età (T. Terni, Ricerche sulla struttura e sull’evoluzione del simpatico nell’uomo, in Monitore zoologico italiano, XXXIII ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] fin dal 1904, studiò con G. Chiarugi per l'anatomia umana normale, G. Banti per l'anatomia patologica, P. Grocco per di sangue studiata in rapporto all'accrescimento dell'organismo e all'evoluzione del timo, in Atti d. Acc. medico-fisica fiorentina ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto Carlo
Gian Alberto e Maria Cristina Blanc
Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] opera Dall'astrazione all'organicità (Roma 1958), ove si sottolinea la priorità storica dell'arte astratta nell'evoluzione artistica umana.
Nel 1954 il B. fondò la rivista Quaternaria. Storia naturale e culturale del quaternario. Già presidente della ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...