Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] a.C. è possibile, in certi casi, seguire l'evoluzione delle forme, della decorazione e persino delle testimonianze scritte a 'altra faccia compare il mostro Scilla, il cui corpo di forma umana sino al busto termina con una coda di animale marino.
I ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Pryce, cap. v, pp. 65-129; Hermet, capp. iv-vii, pp. 75-162). 5) Analisi dell'evoluzione di motivi o stili selezionati, per esempio, godrons, figure umane ed animali, pannelli, ecc. (Oswald-Pryce, capp. vi-vii, pp. 130-168). 6) Analisi delle firme ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] (2004 a.C.).
La metallurgia dell'Iran sud-occidentale mostra sensibili evoluzioni tra la fase di Susa IVA (Protodinastico IIIa-b), IVB (Accad blocchi di calcare scolpiti a bassorilievo con figure di esseri umani e animali. Nella tomba A di H. Nord, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] di chiese bizantine è a pianta centrale, ritenuta diretta evoluzione della sala delle udienze dei palazzi, e ampia diffusione e Geremia e la Vergine Eleusa sottolinea la natura umana del Bambino. Lo stile trova ispirazione da modelli antichi ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] dall'uomo che dagli animali. Con la progressiva evoluzione dell'Olduvaiano, nei siti appaiono sempre più ossa Lunel-Viel, di Terra Amata e di Ougnac, mentre nei coproliti umani della Grotta del Lazaret sono presenti frammenti di osso, capelli, gusci ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] quale un intagliatore dà indicazioni sulle proporzioni del corpo umano, conferma il protrarsi di questa tradizione presso gli scultori (1145-1217), i libri di viaggio subirono un'evoluzione: la sua Riḥla (Viaggio), infatti, non introduce novità ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] del territorio ‒ intesa come indagine sui tempi e sui modi dell'insediamento umano e sulle modificazioni da questo introdotte nell'ambiente, coniugate con le evoluzioni che l'ambiente stesso ha subito naturalmente nel corso del tempo ‒ occupano ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di Nola con la Via di Stabia, rappresentano l'ultima evoluzione dell'architettura termale pompeiana e il loro adeguamento alle nuove animali e vegetali: o è la bocca semiaperta di un volto umano a ricevere l'olio nel corpo foggiato a otre oleario; o ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] del tutto ignota la lavorazione dei metalli. Tuttavia già abitavano le nostre regioni tipi umani ad uno stadio d'evoluzione somatica identico a quello dell'umanità attuale, e nessuna traccia ormai più esisteva dell'antica razza detta di Neanderthal ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] un elemento del paesaggio ma come prodotto di una precisa azione umana, quale la grande transumanza dalla Sabina al Tavoliere, che non fine delle guerre sannitiche (La Regina 1980).
Evoluzione in senso urbano dei principali abitati: la situazione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...