Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] polimeri di sintesi in ogni settore dell'attività umana. Di tutti questi sviluppi daremo in questo articolo un quadro dettagliato.
La scienza dei biomateriali è tuttora in rapida evoluzione verso traguardi sempre più ambiziosi e applicazioni prima ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] motoria del linguaggio), è più estesa della regione omologa dell'emisfero destro. Nel corso dell'evoluzione della specie umana, un'asimmetria anatomica intrinseca (probabilmente legata a una mutazione casuale) potrebbe avere inizialmente favorito l ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] 'insieme dei geni di un organismo. Per quanto riguarda l'evoluzione del cervello, la nostra attenzione si deve concentrare in particolare sono originati i mammiferi e gli stessi esseri umani.
Altri geni
Abbiamo parlato in maniera approfondita degli ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] straordinariamente elevato potrebbe essere stato raggiunto nell'evoluzione non tanto per permettere un rapido riarrangiamento indicano che forme delete di mtDNA insorgono negli esseri umani come conseguenza dell'avanzare dell'età, e che la ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] l'affinità degli anticorpi mediante differenti strategie di evoluzione molecolare. Ciascun metodo richiede una sorgente di di topi in cui la produzione di repertori di anticorpi umani avviene con buona efficienza con le classiche procedure per la ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] CoV isolati, con le sequenze dei ceppi prototipo di Coronavirus umano, bovino, felino, canino e suino (gruppo I e gruppo ad antibiotici, non può essere considerata solo conseguenza dell'evoluzione naturale (cioè di proliferazione clonale) di un ceppo. ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] la cellula a subire lesioni genetiche.
Lo studio dell'andamento clinico dei tumori umani e dei modelli sperimentali animali conferma la teoria dell'evoluzione graduale del tumore. È infatti possibile individuare diversi stadi, ben distinguibili ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] . ca.).
Dèi, demoni ed elisir
Le principali informazioni sull'evoluzione dell'alchimia cinese nei primi secoli della nostra era si trovano come ingredienti, e la loro azione sul corpo umano. Entrambe queste opere sono strettamente legate al Contratto ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] di comunicare (la cosiddetta capacità referenziale), fondamentale nella comunicazione umana, deriverebbe invece dalla comunicazione gestuale. Soltanto più tardi nell’evoluzione suoni specifici si sarebbero associati ai gesti, portando infine allo ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] quali sono più delle prime importanti, anzi essenziali per l'evoluzione.
Le ipotesi micromeriste sono le più numerose e le più stabilire la frequenza di mutazione di alcuni geni in alcune popolazioni umane. Dalle tabb. III e IV, in cui sono riportate ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...