Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] vita nomade. Si trattò di un processo lento e graduale: inizialmente sorsero villaggi che poi, di pari passo con l'evoluzione della società, divennero sempre più grandi e organizzati
Le prime città
I primi insediamenti sono nati quando l'uomo ha ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] da occidente, dalla struttura dei castelli francesi risalenti all'età di Filippo II Augusto, contribuiscono a determinare quest'evoluzione. In particolare i masti rotondi francesi con ordini a volta, che derivano dal Louvre di Parigi, sono all ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] , nell'erezione di rampe o di piattaforme aggettanti e nella positura dei moai. È stata documentata inoltre l'evoluzione artistica dei moai, che nel corso del tempo assunsero forme più stilizzate e dimensioni maggiori. Analogamente, le indagini ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] ad assegnare al Maestro ES di Strasburgo.
Verosimilmente l'arte di Hans Multscher attivo a Ulma non mancò di influire sull'evoluzione della scultura nell'Alto Reno, come bene testimoniano il gruppo con Cristo e s. Giovanni di Colmar, verso il 1440, e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] dei computer ai fini progettuali ha avuto uno straordinario incremento: il fenomeno è stato accompagnato da una rapidissima evoluzione e da una parallela, altrettanto rapida obsolescenza dei sistemi. Agli inizi degli anni Novanta tale uso si è ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] delle tecniche di esecuzione, che, specialmente nei busti, ma anche nelle Madonne, subirono nel corso dei decenni un'evoluzione. Grazie a questi punti di riferimento è possibile stabilire una cronologia approssimativa delle opere di scultura di C ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] dibattito critico categorie di interpretazione che hanno superato la tradizionale divisione per 'scuole', privilegiando l'analisi dell'evoluzione interna di quello che è stato invece definito un 'linguaggio di cantiere', che sembra percorrere tutta ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] avversata e subito dopo di lui rifiutata simbiosi tra Greci e Iranici) di portare l'Oriente al grado di evoluzione sociale della Grecia continentale. Sicché l'Oriente rimase fermo a un rapporto autocratico che, del resto, favoriva lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] Marco in Venice, 2 voll. in 4 t., Chicago-London 1984; F. Farinelli, A proposito di una recente opera sull'evoluzione morfologica della laguna veneta e delle origini di Venezia, Rivista geografica italiana 90, 1984, 3, pp. 429-437; Interpretazioni ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Scultura
L'impatto della storia e del pensiero domenicani sullo sviluppo della scultura medievale è particolarmente evidente nell'evoluzione dei monumenti funebri. Oltre ad ampliare il repertorio formale e iconografico, infatti, i monumenti di ambito ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evoluire
evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...