BELLATI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Milano nella prima metà del set. XVIII, pochissimo sappiamo della sua giovinezza e dei primi passi nella carriera di funzionario da lui intrapresa. Si [...] alla di lui erezione in Repubblica, consuntivo di eccezionale importanza documentaria di un periodo fondamentale per l'evoluzione economica sulle vicende e sulle conseguenze del celebre censimento teresiano.
Basato su una solida indagine statistica e ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Il caso Montepaschi e i limiti della vigilanza
Per la crisi dell’istituto bancario senese sono finite sul banco degli imputati anche le autorità di vigilanza, Consob e Banca d’Italia. [...] e il nuovo piano di ristrutturazione aziendale hanno innescato un circuito virtuoso, anche se molto dipenderà dall’evoluzione del contesto economico e finanziario del paese. Anche la Commissione europea ha dato il proprio avallo al programma ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] , direzione partecipativa, decentramento decisionale con responsabilità locale). Queste trasformazioni sono state accompagnate da un’evoluzione qualitativa della normativa, passando da norme di specifica (la forma di un bullone, le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] , analizzata già da A. Smith, ha ricevuto una concettualizzazione compiuta dagli studi di F.W. Taylor. L’evoluzione tecnologica e la considerazione dei fenomeni di alienazione cui incorrono i lavoratori sottoposti a un’accentuata divisione tecnica ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] ciò che vuole esprimere o al procedimento impiegato per il calcolo; così si ha l’i. di contingenza, di dissomiglianza, di evoluzione, di oscillazione, di natalità ecc. Particolare significato hanno alcuni i., quali, per es., l’i. a di Pareto, l’i. d ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] delle risorse minerarie e lo sviluppo della moderna industria, limitato ad alcune aree molto ristrette, non ne hanno favorito l'evoluzione in senso moderno, ritardata per altro, anche dal lungo periodo della guerriglia, di modo che a fianco di forme ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] . Si sono così stimolate le tecniche di costruzione, la manifattura degli oggetti in ceramica, lo sfruttamento dei metalli. Con l'evoluzione delle tecniche, si sono inventate le macchine, si è fatto ricorso alle fonti di energia. Il culmine di questo ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] gran parte dovuto alla diffusione dei microelaboratori (o personal computers, PC) e in un certo senso rappresenta un'evoluzione molto rapida dei processi iniziati nel decennio precedente. I PC sono macchine monoutente, a volte collegate tra loro da ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] situazioni di fatto create dallo sviluppo delle banche private. Infatti quando, con lo sviluppo dei traffici e l'evoluzione dei metodi commerciali, la moneta metallica venne sostituita, nella sua funzione d'intermediario degli scambî, dai titoli di ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] e della gestione dei p. s. e t. consente altresì di classificarli per generazioni successive in ragione dell'evoluzione delle loro formule organizzative e della natura dei loro mandatari. Appartengono alla prima generazione i parchi realizzati negli ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evoluire
evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...