Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] in guardia dal pericolo di essere battuto sul tempo da Wallace nel sistematizzare per iscritto la teoria dell'evoluzione; e poi, avendolo effettivamente Wallace anticipato, un giorno scriveva all'amico riconoscendo l'acutezza delle intuizioni del ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] selvatiche).
Nel 1992, la Conferenza di Rio de Janeiro su ambiente e sviluppo (UNCED) ha introdotto una notevole evoluzione con il concetto di sviluppo sostenibile. Esso esprime l’esigenza di conciliare gli imperativi dello sviluppo economico e ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] Interno Lordo (PIL) pro capite. Questo indice sintetico tuttavia è stato sottoposto a forti critiche in quanto dalla sua evoluzione nel tempo non possono essere tratte valutazioni né sul livello di benessere raggiunto da un paese né, tanto meno ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] Di più. Appare evidente, nelle diverse direttive, la reattività della Comunità ai gruppi di interesse che frenano l'evoluzione del diritto dei consumatori. Inoltre il coordinamento di questo settore con quello del diritto della concorrenza (si pensi ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] (che è sgradevolissima) e quindi di perpetuare quell'idea di perfezione che il pubblico si era fatto di lei. Nell'evoluzione ‒ anche se sarebbe più esatto parlare di 'decadenza' ‒ del modello divistico nella direzione del più esplicito sex appeal, la ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] storia della tecnologia, ma oggi questa branca della storia ha un'importante componente sociale, e si riconosce che l'evoluzione della tecnica va molto al di là della semplice sostituzione di un dato congegno con un altro più efficiente. Analogamente ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] negazione di tale plasticità in movimento, per farsi quasi scultura.
Antichità
Nelle antiche civiltà si riscontra una lenta evoluzione, che dà un’impressione di scarsa creatività, pure se gli Assiri mostrarono le prime distinzioni tra abiti da ...
Leggi Tutto
Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] Stati membri hanno attuato, in questa materia, in forza dei Trattati comunitari (Diritto dell’Unione Europea).
Origine ed evoluzione. - Secondo l’art. 3 del Trattato istitutivo della CEE, la Comunità doveva disporre una ‘politica comune’ nel settore ...
Leggi Tutto
subsidenza geologia Movimento di abbassamento, continuo o discontinuo, di una superficie deposizionale subaerea o sottomarina, in particolare del fondo di un bacino sedimentario. Può essere di varie origini [...] ed eclogitiche (oceanizzazione).
La s. tettonica è connessa alla deformazione che interessa i margini continentali durante la loro evoluzione. Si distinguono: a) una s. da sforzi tensionali, tipica delle aree dove si formano graben e rift valley ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] la base solida di uno studio rigoroso e soddisfacente non solo della domanda dei beni di consumo ma anche dell'evoluzione nel tempo storico del sistema economico. Col risultato collaterale che l'analisi ha finito con l'ignorare o col delegare ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evoluire
evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...