• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biologia [38]
Biografie [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Zoologia [20]
Filosofia [19]
Temi generali [20]
Medicina [17]
Storia [16]
Sistematica e biologia dell evoluzione [15]
Diritto [12]

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin Janet Browne La teoria dell'evoluzione di Darwin Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] due questioni principali che si poneva la gran parte dei suoi lettori, cioè quelle riguardanti le conseguenze della teoria evoluzionistica sulle origini dell'uomo e il ruolo di Dio in Natura. Indubbiamente Darwin accenna in qualche passo agli esseri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

Societa primitive

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società primitive Adam Kuper Introduzione Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] da un confronto con i loro discendenti viventi.In ogni caso, l'orientamento di questi autori era storico o evoluzionistico, e i loro modelli erano mutuati dai filosofi, dai geologi e dai paleontologi. Le società umane venivano classificate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

Il secolo dell’evoluzione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il XIX secolo la questione della trasformazione delle forme di vita nel [...] (1859); solo in seguito, e non senza riluttanza, il naturalista inglese accetta che la sua teoria venga definita “evoluzionistica”. In effetti, per tutta la prima metà del secolo e nella tradizione delle scienze naturali dei secoli precedenti, il ... Leggi Tutto

PLESSNER, Helmuth

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PLESSNER, Helmuth Valerio Verra Filosofo, nato il 4 settembre 1892 a Wiesbaden; studiò zoologia e filosofia nelle università di Friburgo, Heidelberg, Gottinga ed Erlangen. Laureatosi in filosofia a [...] della peculiarità dell'uomo nella natura porta P. a respingerg non soltanto le dottrine creazionistiche o le ipotesi evoluzionistiche troppo rigide, ma anche qualsiasi pretesa d'individuare leggi rigorose e finalistiche nella storia, in base a ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – FINALISTICHE – DÜSSELDORF – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLESSNER, Helmuth (1)
Mostra Tutti

L’evoluzione dell’evoluzionismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] ’aceto e quelli dell’uomo dal quale risulta che alcuni di loro erano geni omologhi. Da un punto di vista evoluzionistico questo significa che almeno quattro-cinque degli omeogeni comuni al moscerino e all’uomo sono gli stessi posseduti dall’antenato ... Leggi Tutto

TREVES, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVES, Claudio Giovanni Scirocco – Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega. Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] il suo primo articolo (La teorica delle braccia incrociate) sulla Critica sociale, fortemente influenzato dalle teorie evoluzionistiche e positivistiche, preconizzando l’avvento ineluttabile del socialismo, sia pure con l’ausilio di un’attività di ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVES, Claudio (3)
Mostra Tutti

Scienza e religione: la questione dell’autorità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Più che di scienza e di religione, sarebbe opportuno parlare di gruppi di scienziati [...] tante refutazioni dell’Origine delle specie. Dopo tutto, negli anni a cavallo tra XIX e XX secolo, proliferano dottrine evoluzionistiche di tipo spiritualista, alcune delle quali propugnate da credenti e da esponenti del clero regolare o di ordini ... Leggi Tutto

specie

Enciclopedia on line

specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari [...] , l’esistenza di s. sorelle, non possono essere interpretati riferendosi al concetto tipologico. L’affermarsi delle concezioni evoluzionistiche ha proposto le s. come ‘entità storiche’, suscettibili di continui cambiamenti durante il corso del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: DOTTRINA ARISTOTELICA – DIMORFISMO SESSUALE – PARAPATRICHE – POLIMORFISMO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su specie (7)
Mostra Tutti

parentela

Enciclopedia on line

Antropologia Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia. In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] e una mia cugina, da parte di padre e da parte di madre, di grado diverso). Se però le assunzioni evoluzionistiche di Morgan sono state rapidamente superate, il suo progetto di una comparazione strutturale delle diverse terminologie di p., e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO GIUSTINIANEO – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parentela (3)
Mostra Tutti

ETNOMUSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Disciplina musicologica che ha come proprio oggetto di studio la musica di tradizione orale, cioè tutta la musica che risulta prodotta in aree o culture poste al di fuori della tradizione musicale europea [...] approccio sempre più oggettivo e scientifico da parte degli storici della musica, direttamente influenzati dalle teorie evoluzionistiche e comparativistiche (da essi applicate alle tradizioni musicali delle antiche civiltà mediterranee e alle musiche ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – NASTRO MAGNETICO – BUON SELVAGGIO – INGHILTERRA – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNOMUSICOLOGIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
evoluzionìstico
evoluzionistico evoluzionìstico agg. [der. di evoluzionismo] (pl. m. -ci). – Attinente alla teoria dell’evoluzione, fondato sull’evoluzionismo: le concezioni e. di H. Spencer e di R. Ardigò; un’interpretazione e. dell’universo; ricadono nel...
naturalismo
naturalismo s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali