Locuzione latina che nella dottrina cattolica designa la condizione in cui il papa gode della funzione di pastore e dottore della Chiesa, quando definisce il dogma di fede o un articolo di morale, oppure quando procede a una canonizzazione ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel [...] come tale deve essere oggetto di fede da parte di tutti i fedeli. Può essere emanata dal papa, infallibile excathedra, dai concili ecumenici, dai concili particolari dietro approvazione del sommo pontefice. Si chiamano d. dogmatiche anche i simboli ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] pontifici, sono documenti di dottrina cattolica e fonti di diritto ecclesiastico, ma non possono considerarsi come pronunziati excathedra, né implicano per sé stesse il privilegio dell'infallibilità. Dato tuttavia il loro carattere di speciale ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] la fede e i costumi, il p. gode della prerogativa di infallibilità che lo garantisce dall’errore, quando come tale (excathedra) ammaestra la Chiesa, vescovi e fedeli.
Hanno diritto a eleggere il p. soltanto i cardinali (i quali però, in base ...
Leggi Tutto
infallibilità Secondo la Chiesa cattolica, prerogativa conferitale da Gesù Cristo perché fosse fedele custode e trasmettitrice del deposito di verità affidatole. Importa una speciale assistenza divina, [...] del concilio Vaticano I, quando compie il proprio ufficio di pastore e dottore di tutti i cristiani, cioè parla excathedra (costituzione Pastor aeternus del 10 luglio 1870, ribadita dal concilio Vaticano II, nella costituzione dogmatica sulla Chiesa ...
Leggi Tutto
Istruzione
Facoltà universitaria soppressa per decreto ministeriale nel 1995, quando fu sostituita dalle facoltà denominate complessivamente Scienze della formazione; rilasciava lauree in materie letterarie, [...] di una Chiesa locale. Al m. straordinario appartengono, invece, sia le definizioni dei concili ecumenici sia i pronunciamenti excathedra dei papi, quando, come pastori e dottori di tutti i fedeli, proclamano solennemente una dottrina riguardante la ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] del papa non annulla quella dell’episcopato. Inoltre il documento conciliare definiva l’infallibilità personale del papa nell’insegnare excathedra, cioè con la pienezza della sua autorità, in modo solenne e irreformabile, verità di fede e di morale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] intorno alla centralità di un papato che il Concilio Vaticano I aveva proclamato infallibile quando si pronuncia excathedra, portava inevitabilmente ad escludere la realtà salvifica di qualsivoglia altra Chiesa: extra ecclesiam [sc. cattolico-romana ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] "Insegniamo e definiamo - così testualmente la costituzione - essere dogma divinamente rivelato, che il Romano Pontefice, quando parla excathedra, cioè quando esercitando l'ufficio di Pastore e Maestro di tutti i cristiani, definisce secondo la sua ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] - forse orientato dal suo teologo di fiducia, il servita Gerardo Capassi - considera la bolla non tanto formulazione excathedra, quanto sorta di giudizio personale del papa e, come tale, non vincolante le coscienze. Questo suo atteggiamento fu ...
Leggi Tutto
ex cathedra
〈eks kàtedra〉 locuz. lat. (propr. «dalla cattedra»). – Espressione che nella dottrina cattolica designa la condizione in cui il papa gode della funzione di pastore e dottore della Chiesa, quando definisce un dogma di fede o un...
ex
〈èks〉 prep. lat. (propr. «da, fuori di»). – 1. a. Oltre che in locuzioni lat., usate spesso anche in contesti italiani (come ex abrupto, ex cathedra, ex novo, ex professo, ecc.), si adopera come prefisso per indicare la condizione di chi...