• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Religioni [33]
Biografie [25]
Storia [22]
Storia delle religioni [14]
Arti visive [9]
Filosofia [8]
Diritto [6]
Storia antica [5]
Medicina [5]
Dottrine teorie concetti [5]

PELACANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELACANI, Antonio Dragos Calma PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento. È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] di tre parti. Sul catafalco, Pelacani è raffigurato una volta in abito da insegnante (pelliccia, guanti, cappello), mentre fa lezione ex cathedra a quattro studenti che tengono di fronte a sé dei libri aperti; e un’altra volta disteso accanto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE NATIONALE DES CHARTES – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – CANGRANDE I DELLA SCALA – OBERTO II PALLAVICINO – GUGLIELMO CASTELBARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELACANI, Antonio (3)
Mostra Tutti

FLERES, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLERES, Ugo Giovanni Cirone Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] anni dall'inizio del nuovo secolo, poteva ormai definirsi giornalista vivace ed esperto, critico d'arte che non elaborava ex cathedra ma che preferiva condividere l'atmosfera dei laboratori di pittura, gli ambienti delle mostre e i luoghi d'incontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DI MESSINA – BIENNALE DI VENEZIA – ACCADEMIA D'ITALIA – CASTEL SANT'ANGELO

SALINAS, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALINAS, Antonino Fabrizio Vistoli – Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] degli Archivi di Sicilia che Amari gli aveva sino allora garantito, per dedicarsi a tempo pieno all’insegnamento ex cathedra dell’archeologia, una cui personale interpretazione aveva fornito nella prolusione iniziale ai suoi corsi del 12 dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – DOMENICO LO FASO PIETRASANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALINAS, Antonino (1)
Mostra Tutti

PASCOLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLI, Alessandro Maria Pia Donato PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] di Roma, che assunse nel 1702 succedendo a Baglivi. Essa rimase sostanzialmente la base del suo futuro insegnamento ex cathedra, come attestano le trascrizioni manoscritte dei suoi corsi ancora consultabili. L’assiduità e buona competenza di Pascoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MAGLIABECHI – TEOLOGIA SCOLASTICA – FABRIZIO PAOLUCCI – GIUSEPPE DEL PAPA – VINCENZO VIVIANI

REGIS, Pietro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGIS, Pietro Giovanni Andrea Merlotti REGIS, Pietro Giovanni. – Nacque a Roburent, nei pressi di Mondovì, il 17 luglio 1747. Iscrittosi alla facoltà di teologia dell’Università di Torino, fu fra gli [...] comunque gli esami e la laurea, fu stabilito che i trattati dei docenti, non potendo essere più dettati ex cathedra, fossero stampati. Regis pubblicò allora le Institutiones theologicae ad Subalpinos (I-II, Torino, Tipographia Regia, 1793-1794 ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS ANTOINE BOULANGER – ACCADEMIA DI BERLINO – VITTORIO AMEDEO III – GIURISDIZIONALISMO – PROSPERO BALBO

GHILARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso) Giuseppe Griseri Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] contrapporre all'avviato processo di unificazione l'ipotesi tardiva di una confederazione italiana) e l'infallibilità del pontefice ex cathedra. Precorrendo i tempi della definizione del dogma, sin dal 1846, in una pastorale scritta per l'elezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – ORDINE DEI DOMENICANI – VITTORIO EMANUELE II – CONCILIO VATICANO I – CASALE MONFERRATO

BERNARDO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli) Giuseppe Pignatelli Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] dei singoli vescovi deriva da lui, che il papa è superiore al concilio e che è infallibile quando parla ex cathedra. Opera di erudizione è la Bibliotheca scriptorum Ordinis minorum s. Francisci Capuccinorum, Venetiis 1747, ancora oggi utile fonte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] un'allusione alla supremazia romana (P. Batiffol, La "prima cathedra episcopatus" du concile d'Elvire, in The journal of il figlio Sancio VI el Sabio (1150-94) e il nipote ex filio Sancio VII el Fuerte (1194-1234). Alfonso VII di Castiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

GESÙ CRISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESÙ CRISTO Leone TONDELLI Giuseppe FILOGRASSI Alberto PINCHERLE Guillaume DE JERPHANION . Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] - non della persona totale - da parte del Verbo (Iesus... ex carne homo, ex spiritu deus; cfr. Adv. Prax., 2; 3; 5; 7 , in Festgabe f. A. Deissmann, Tubinga 1927; H. Koch, Cathedra Petri, Giessen 1930; T. Engert, Tu es Petrus, in Ricerche Religiose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESÙ CRISTO (4)
Mostra Tutti

BASILICA

Enciclopedia Italiana (1930)

È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano. La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] imo, supraque habent epistylia et coronas aut ex intestino opere aut albario, praeterea supra coronas si giunge per qualche gradino (tribunal); quivi è poggiata la cathedra vescovile. Talvolta la basilica ha degli ambienti che soprastanno alle navate ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – INCARNAZIONE DEL VERBO – BASILICA DI S. PIETRO – BASILICA LATERANENSE – TRIBUNI DELLA PLEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ex cathedra
ex cathedra 〈eks kàtedra〉 locuz. lat. (propr. «dalla cattedra»). – Espressione che nella dottrina cattolica designa la condizione in cui il papa gode della funzione di pastore e dottore della Chiesa, quando definisce un dogma di fede o un...
ex
ex 〈èks〉 prep. lat. (propr. «da, fuori di»). – 1. a. Oltre che in locuzioni lat., usate spesso anche in contesti italiani (come ex abrupto, ex cathedra, ex novo, ex professo, ecc.), si adopera come prefisso per indicare la condizione di chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali