Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , nei proverbi, negli indovinelli, nelle superstizioni, nelle loro rappresentazioni letterarie e pittoriche, nella tradizione orale, negli exvoto, negli almanacchi e nei saperi che si sono consolidati nei diversi gruppi sociali e nei diversi luoghi ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] più importante della R. trecentesca è di fatto la costruzione della scalinata dell'Aracoeli, iniziata nel 1348, monumentale exvoto eretto dalla città dopo la peste scoppiata in quell'anno. Lorenzo di Simone Andreozio, il cui nome è attestato ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] . L’interesse rinnovato per i santuari non può essere dissociato da quello che viene indirizzato ai pellegrinaggi e agli exvoto. Questi tre termini formano una sequenza che esprime un fenomeno a un tempo complesso e unitario, sono interscambiabili e ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] I livelli di vita non sono più rappresentati solo dai materiali che compongono i corredi funerari, ma anche, p.es., dagli exvoto dei santuarî in cui possono essere offerte anche opere del livello del Marte di Todi, o da rilievi raffiguranti scene di ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] pp. 290-296, fig. 37, tavv. CXLIV-CLI; F. Queyrel, Art pergaménien, histoire, collections. Le Perse du Musée d'Aix et le petit ex-voto attalide, in BA, 1989, pp. 253-296; B. Andreae, Der Asklepios des Phyromachos, cit., pp. 45-100, in part. pp. 49-54 ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] un quarto della popolazione. Nel pieno dell’epidemia, il 4 settembre 1576, il Senato decise di offrire un exvoto monumentale, approvando la costruzione di una grande chiesa. Dopo due mesi di accanite discussioni su almeno tre diverse localizzazioni ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] , e nella prima metà del V sec. a.C. dedicarono nel santuario di Olimpia un thesauròs, celebre per la ricchezza degli exvoto che conteneva. Alla metà del V sec. a.C. sopravvenne un periodo di crisi economica e di indebolimento politico, in seguito ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] Notevoli sono anche le introduzioni della figura di Z. in varî contesti. Così insieme a Pelope e al fiume Alfeo in un exvoto degli Cnidi del Chersoneso (Paus., v, 24, 1) o in una serie di statue apparentemente assai arcaiche in legno di cedro opera ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] , e in quanto tale, diviene una specie di necropoli-santuario, in cui le deposizioni sono sostituite dagli exvoto, da quelli regali consistenti in grandi costruzioni templari a quelli degli egiziani più poveri che vi dedicano semplici ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] le figure ellenistiche di Apollo e delle Muse e i pìnakes coi Dioscuri.
La maggior parte dei pezzi serviva come exvoto dei santuari e riproduceva quindi la divinità custodita nel tempio; altre terrecotte sacre erano deposte nelle tombe. Dalla metà ...
Leggi Tutto
ex voto
〈eks ...〉 locuz. lat. [ellissi di ex voto suscepto «secondo la promessa fatta»], usata in ital. come s. m. invar. – Formula apposta a un oggetto offerto in dono alla divinità e anche, in età cristiana, a Dio, alla Vergine, a un santo,...
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...