L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] (Guidi 2000). Le aree sacre non hanno avuto meno interesse e si è prestata attenzione, da un lato, agli exvoto, come testimonianza di una religiosità diffusa che ha coinvolto strati alti e bassi della popolazione (con una preferenza data alla ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] di miracoli e misteri, la raffigurazione di figure di forte impatto morale. È il caso della pala che gli fu richiesta come exvoto per S. Petronio nel 1782, nella quale, a fronte del S. Emidio che implora la Madonna di s. Luca raffigurato nel più ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] Museo di S. Agostino a Genova e proveniente da un’edicola in via Canneto il Curto, all’angolo con vico Oliva: il tabernacolo exvoto in cui era posta è datato 10 dicembre 1746 (Franchini Guelfi, 1994, pp. 61 s., cat. 25).
Nell’aprile del 1750, «visto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] inscritta. Si potrebbe trattare di un ciclo breve sviluppatosi nell'arte bizantina in particolare per le rappresentazioni exvoto di donatori di alto rango. Nell'oratorio inoltre questo ciclo abbreviato è disposto in modo da sottolineare fortemente ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (v. vol. VI, p. 743)
I. Ch. Papachristodoulou
Le ricerche su vasta scala condotte nell'area della città antica in seguito allo sviluppo urbanistico e all'ampliamento [...] edifici monumentali, ma è visibile lo spazio aperto del santuario che era ricoperto da uno spesso strato di exvoto, per lo più statuine di terracotta, frammisti alla sabbia tipica della zona. Sono stati rinvenuti inoltre apprestamenti rettangolari ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] sono riprodotte statue femminili dei secoli V e IV, delle quali possediamo ancora, in parte, copie romane. Piccoli exvoto dovrebbero rappresentare esattamente immagini di culto; queste statue, ed altre ancora, appaiono su rilievi votivi e, come ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 e s 1970, p. 766)
M. Ctaldi
Il dibattito che negli ultimi anni si è andato sviluppando all'interno della comunità scientifica [...] fittile con coppia di cavalli alati. Numerosi dovevano essere però gli edifici sacri cittadini: iscrizioni dedicatorie ed exvoto testimoniano infatti la presenza di culti dedicati anche a Suri, divinità assimilabile ad Apollo, a Selvans, analogo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] ad esso consacrate. È il caso ad esempio delle statue e delle stele di carattere non funerario che venivano deposte come exvoto nei templi e all'interno della grande area sacra di Abido, dove venivano erette a questo scopo anche cappelle private ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre a essere protagonisti dei miti, gli eroi greci rivestono ruoli [...] il culto offerto all’eroe comprende numerosi rituali: l’eroe riceve offerte di cibo di tipo vegetale, libagioni, ex-voto e anche sacrifici cruenti, che costituiscono il momento essenziale della cerimonia. Un’ipotesi diffusa da tempo considera questi ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] Consiglio del borgo il 16 ag. 1514. L'opera, che doveva avere un effetto taumaturgico contro la peste, in formato di exvoto processionale, è dipinta su entrambi i lati: sul recto raffigura la Madonna con Bambino e i ss. Caterina e Bernardino e sul ...
Leggi Tutto
ex voto
〈eks ...〉 locuz. lat. [ellissi di ex voto suscepto «secondo la promessa fatta»], usata in ital. come s. m. invar. – Formula apposta a un oggetto offerto in dono alla divinità e anche, in età cristiana, a Dio, alla Vergine, a un santo,...
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...