Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] subentrandogli nella carica. Nel gennaio 2015 il neopresidente ha incaricato l'ex ministro dell'Interno H. Essid di formare un nuovo governo, i partiti dell’opposizione, che hanno boicottato il voto, a chiedere le dimissioni dell'uomo politico. Il ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] seggi superando nettamente il SPS (14% delle preferenze) dell'ex premier, cui è subentrato nella carica, e il Partito democratico elezione - ritenuta illegittima dall'etnia serba, astenutasi dal voto con l'appoggio di Belgrado - di sindaci albanesi. ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] del gennaio 2011 è stato eletto l'ex primo ministro ed ex generale Thein Sein, mentre alle consultazioni tensione con il governo civile per le presunte irregolarità sullo svolgimento del voto, nel gennaio 2021 le forze armate hanno messo in atto un ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] Nel giugno 2012 Lugo è stato destituito dal Parlamento con un voto di impeachment a larga maggioranza e gli è subentrato il riforma costituzionale che avrebbe consentito a presidenti ed ex presidenti di ricandidarsi per un secondo mandato, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] riforme sociali; la nuova Costituzione (1945) estese il diritto di voto agli analfabeti. Il successore di Arévalo, J. Arbenz Guzmán, varò UNE), sconfiggendo al ballottaggio O. Pérez Molina, l'ex capo di Stato maggiore dell'esercito guatemateco ed ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Hérodote, 64 (gennaio-marzo 1992); R. Berton-Hogge, M.A. Crosnier, Ex URSS: les États du divorce, Parigi 1993; M. Gorbačëzv, Avant-Mémoires, la Georgia e l'Armenia − non avevano partecipato al voto, e altre −Ucraina e Bielorussia in primo luogo − si ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] speciale che, in seguito a una sentenza della Corte costituzionale, aveva stabilito la barriera del 5% separatamente per l'ex BRD e l'ex DDR. Il voto segnò un duplice plebiscito per l'unità e per la coalizione di Bonn, con un ulteriore calo del PDS e ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] tuttavia, hanno mantenuto cospicui scambi commerciali con l'ex-madrepatria.
Le sempre maggiori difficoltà di estrazione e F-1: le aspre critiche indussero Tindemans a chiedere un voto di fiducia, che gli fu accordato dal parlamento a maggioranza ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] apartitiche, affidando il governo prima all'ingegnere A. Nobre da Costa, rovesciato dal voto di sfiducia dell'Assemblea, e poi a C. A. Mota Pinto, un ex socialdemocratico che è stato invece accettato dal Parlamento (25 ottobre 1978), sino alla crisi ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] persone, con la possibilità di esercitare un voto elettronico: ne emerse con chiarezza la generale G.E. Pataki, il sindaco M.R. Bloomberg, altri politici come l'ex sindaco R. Giuliani, la LMDC, i rappresentanti delle vittime riuniti come si ...
Leggi Tutto
ex voto
〈eks ...〉 locuz. lat. [ellissi di ex voto suscepto «secondo la promessa fatta»], usata in ital. come s. m. invar. – Formula apposta a un oggetto offerto in dono alla divinità e anche, in età cristiana, a Dio, alla Vergine, a un santo,...
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...