WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] era venuto. Un comizio tenuto nella sua contea e presieduto da lui votò un ordine del giorno nel quale si invitava l'assemblea a far pertinacia ricostituì le sue forze, o piuttosto ricostruì ex novo un esercito americano, pur dovendo lottare con ogni ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] quadro di un'opzione antinucleare fu ratificata nel giugno 1987 dal voto parlamentare, con l'opposizione del solo Partito nazionale. Ma The piano (Lezioni di piano, 1993), Palma d'oro ex aequo a Cannes: drammatica storia di una ragazza madre che si ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] cinque delle quindici città e province in cui si votò), le elezioni legislative dell'aprile 1996 segnarono la sostanziale . Nonostante la sua buona reputazione personale, infatti, l'ex giudice Lee Hoi-chang (sostenuto dal Partito nazionalista, sorto ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] nato in I., il 22% era immigrato da Paesi occidentali o dell'ex area socialista e il 10% da Paesi in via di sviluppo dell' disaccordo di molti ministri. Il governo riuscì a evitare il voto di sfiducia alla Knesset grazie anche all'appoggio del partito ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] L'11 marzo, però, a tre giorni dal voto, un attentato terroristico a Madrid cambiò lo scenario politico moderati del PNV (Partido Nacionalista Vasco) l'1,6% e 7 seggi, gli ex comunisti di IU (Izquierda Unida) il 5% e 5 seggi; cinque piccoli partiti ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] del partito da lui rappresentato, con una sorta di voto ponderato sostanziale seppure in un collegio nel quale non dipartimento, di cui fanno parte i professori ufficiali, gli ex assistenti in esaurimento, i ricercatori e una rappresentanza del ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] e presidenza della Repubblica: Pawlak si dimise dopo un voto di sfiducia (marzo 1995) e Wałesa acconsentì a siglare passato regime comunista. Così, alla fine del 1995, l'ex ministro dell'Interno annunciò di poter provare un'attività spionistica ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] ultima non è del tutto risolta la disputa sulla spartizione della flotta ex sovietica del Mar Nero). Con Bulgaria, Moldavia e Romania, d' elezioni, che registrarono un netto calo nella partecipazione al voto (diminuita al 69,9% contro il 74,8% delle ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] referendum, dichiarato illegale dai Macedoni, nel quale votò per un'autonomia territoriale e politica. Gli Albanesi divisa politicamente tra Bulgaria (10,2%), Grecia (51,2%) ed ex repubblica iugoslava (38,6%). Pochissime sono le fonti scritte per le ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] al governo. Nel febbraio 2005 il socialista K. Papoulias, ex ministro degli Esteri, divenne presidente della Repubblica con il sostegno e del PASOK. A giugno il governo ottenne un voto di fiducia su un progetto di riforma della legislazione sul ...
Leggi Tutto
ex voto
〈eks ...〉 locuz. lat. [ellissi di ex voto suscepto «secondo la promessa fatta»], usata in ital. come s. m. invar. – Formula apposta a un oggetto offerto in dono alla divinità e anche, in età cristiana, a Dio, alla Vergine, a un santo,...
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...