Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] compiuti in esecuzione della stessa è, dunque, l’incidente di esecuzione (v. infra, § 3.3).
La fase esecutiva
Ottenuto l’exequatur della corte di appello, si dà corso all’esecuzione della rogatoria con il compimento dell’atto richiesto dall’autorità ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] finanziaria. L'appoggio dato al governo in occasione degli arresti di villa Ruffi, della concessione degli exequatur ai vescovi che non avevano presentato direttamente la bolla di nomina papale, della presentazione di provvedimenti straordinari ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] qualificarsi come legge fondamentale - costituzionale - dello Stato e infine quello del 23 dic. 1885 sulla irrevocabilità dell'exequatur e del placet una volta concessi.
Questa azione moderatrice svolta dal C. attraverso il Consiglio di Stato è ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] avesse aiutato e trasportato il cardinale fin lì, provvide ad avviare le indagini senza curarsi di ottenere il regio exequatur. Finirono così esiliati sette ecclesiastici. Anzi, si fece di più; fu esiliato anche il prete che aveva lasciato affiggere ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] , n. 1553, in Riv. arbitrato, 1995, 679), tramite un apposito procedimento di omologazione, colmando così solo con l’exequatur la mancanza d’imperium degli arbitri e al contempo assicurando all’arbitrato rituale una funzione alternativa e pienamente ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] avvenire, ove ricorrano le pertinenti condizioni, anche in base ai regolamenti che provvedono a sopprimere la necessità dell’exequatur dando vita ad un «titolo esecutivo europeo», come il regolamento (CE) n. 1896/2006 sul procedimento europeo di ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] piuttosto favorevole alle tesi regaliste. Le questioni più importanti rimanevano quelle dei regio patronato, delle coadiutorie e dell'exequatur peri decreti papali. Nell'ottobre 1748 il re fece un passo distensivo e vietò per un anno alla Camera ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] le proposte di estendere su Lucca la giurisdizione dell'inquisitore di Pisa, respinti di nuovo i gesuiti, tenace l'esercizio dell'exequatur su ogni atto della S. Sede, e la vigilanza politica del clero: da ricordare l'aperto conflitto con il vescovo ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] della sentenza ha luogo mediante pignoramento ed espropriazione di mobili o immobili e con arresto personale. Per l'exequatur le sentenze straniere contro Greci sono sottoposte a determinato contratto.
Quale diritto civile (eccezion fatta per le ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] da lei e solo nel 1298 consente l'introduzione del giudice delegato pontificio, ma accompagnata da tali garanzie (exequatur del doge; presenza a fianco dell'inquisitore di tre assessori laici, cittadini di Venezia, senza la sanzione dei ...
Leggi Tutto
exequatur
‹eġ∫eku̯àtur› v. lat. [3a pers. sing. del cong. pres. di exĕqui «eseguire», quindi propr. «eseguisca»], usato in ital. come s. m. – 1. a. Termine giuridico che, nel giudizio di delibazione, indica il riconoscimento dell’efficacia...