Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] dollari. Un'altra sconfitta per gli USA venne nei 400 m ostacoli, dove vinse sir David Burghley, marchese di Exeter, che sarebbe poi diventato presidente della IAAF e vicepresidente del CIO. In quella stessa gara si rivelò compiutamente il talento ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] di Simone (Stanford, Burghley House: Graf, 1992, p. 186), acquistati tra il 1684-85 da John, quinto conte di Exeter, significativa testimonianza dell'attività del G. per i committenti stranieri che sostavano a Roma durante il grand tour.
Circa dalla ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] terra in forma di aquila su base triangolare sorretta da animali fantastici è il l. ligneo nella chiesa di St Thomas a Exeter (già nella cattedrale), databile al 1320 ca. (Age of Chivalry, 1987, p. 121).Un l. bronzeo del sec. 13°, presumibilmente di ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] , 2007, pp. 164, 168 nota 71). Tra i committenti di Scilla figurano anche nomi stranieri come quello di John Cecil conte di Exeter, che nel 1684 acquistò l’Arianna abbandonata da Teseo per la sua residenza di Burghley House, ancora in loco (pp. 162 s ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] an Italian Anglyfide / Becomes a Saint Angelifide). Joseph Hall, uno dei contributori al volume di Field e futuro vescovo di Exeter e Norwich, pubblicò nello stesso anno un’altra raccolta di elegie, in latino, intitolata, Album seu Nigrum Amicorum in ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] razionale organizzazione degli edifici inaugurata da William de Wykeham nel New College - l'ultimo dei colleges del sec. 14° (Exeter, 1314-1316; Oriel, 1329; Queen's, 1341; Canterbury, 1363), fondato nel 1379 e quasi ultimato nel 1386 - ad assumere ...
Leggi Tutto
Museo
Sergio Toffetti
Le origini
Macchine per la riproduzione di immagini fisse e in movimento si trovavano già esposte a partire dal tardo Rinascimento, accanto a strumenti di ottica e fisica sperimentale, [...] dissolvenze incrociate. Sorte differente è toccata alla collezione del regista Bill Douglas, donata alla sua morte all'università di Exeter, in Inghilterra, che l'ha aperta al pubblico nel 1997.Il primo m. inglese specificatamente dedicato al cinema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] e intercontinentale, del quale la Gran Bretagna è indiscussa protagonista. Viceversa, in antichi e prestigiosi centri come Exeter, York, Norwich, ai margini delle nuove correnti della vita economica, la popolazione rimane stazionaria.
La rivoluzione ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] con una cappella abbastanza grande, la Lady Chapel, come nelle cattedrali di Lincoln (intorno al 1220-1280), Salisbury (dal 1220), Exeter (fine del sec. 13°), Wells (inizi del sec. 14°), Bristol (1298-1340) con Hallenchor, Chester (fino al 1315 ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] di D. Maestri, Torino 1977; del Discacciamento, in Trattati sull'onografia del volgare, 1524-1526, a cura di B. Richardson, Exeter 1984.
Fonti e Bibl.: Per la ricca bibliografia critica intorno al F. si vedano gli studi di M. Oliveri, Bibliografia ...
Leggi Tutto