• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Arti visive [39]
Biografie [24]
Architettura e urbanistica [16]
Diritto [10]
Geografia [8]
Economia [6]
Storia [5]
Cinema [5]
Musica [4]
Vita quotidiana [4]

twitterare

NEOLOGISMI (2018)

twitterare v. intr. Inviare brevi messaggi di testo servendosi della rete sociale Twitter. • «Abbiamo davvero sconfitto una grande corporation in due giorni? E vai! La chiameremo la Grande Internet-Rivolta [...] e i modi felpati da figlio di diplomatici indiani, dice all’ANSA e «twittera» on-line: Singularity è a Milano per parlare con Expo 2015. (Tempo, 6 dicembre 2010, p. 14, Lettere & Commenti). - Derivato dal nome proprio Twitter con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – EXPO 2015 – PASQUA – ANSA

bus ecologico

NEOLOGISMI (2018)

bus ecologico loc. s.le m. Autobus alimentato da carburanti che hanno basso impatto ambientale. • Dietro ai risultati raggiunti negli anni dall’Accordo per la qualità dell’aria ci sono infatti scelte [...] città per il servizio che dovremo dare non solo ai milanesi, ma a quanti verranno per Expo». (Pierpaolo Lio, Corriere della sera, 9 settembre 2014, Cronaca di Milano, p. 3). - Composto dal s. m. inv. bus e dall’agg. ecologico. - Già attestato nell ... Leggi Tutto
TAGS: CELLE A COMBUSTIBILE – GIULIANO PISAPIA – ALDO MORO – BAGHERIA – IDROGENO

mafia-free

NEOLOGISMI (2018)

mafia-free (Mafia free), loc. agg.le inv. Senza mafia, esente dalle ingerenze esercitate dalla criminalità mafiosa. • [Roberto] Maroni: «Vogliamo un Expo 100 per cento mafia free». E il prefetto [Camillo] [...] (Alberto Berticelli, Corriere della sera, 22 maggio 2013, Cronaca di Milano, p. 3) • «Non è stato un male che lo slogan ] Cantone: voglio un Expo mafia-free» [testo] […] «Voglio un expo mafia-free, un expo libero dai tentacoli della criminalità ... Leggi Tutto
TAGS: INGL

tattoo-mania

NEOLOGISMI (2018)

tattoo-mania (tattoo mania), s. f. Passione smodata per i tatuaggi. • Il principe Omai fece scalpore tra l’aristocrazia londinese che, dapprima, lo criticò ma poi iniziò a copiare quei segni sul suo [...] (Federica Bandirali, Corriere della sera, 31 agosto 2009, Cronaca di Milano, p. 8) • È tattoo mania. Gli amanti del disegno sul dove si svolge la sedicesima edizione dell’International Tattoo Expo Roma. (Loredana Tartaglia, Repubblica, 8 maggio 2015 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ARISTOCRAZIA – VERCELLI – BIELLA – EUROPA

MEGA-

La grammatica italiana (2012)

MEGA- Mega- è un ➔prefissoide derivato dal greco megas ‘grande’, ed è usato in parole derivate direttamente dal greco e dal latino scientifico (megacefalia, megattera), o formate modernamente e appartenenti [...] trovare soprattutto in ➔neologismi che cominciano per vocale Il mega-impianto travestito da serra (www.sardegna24.net) Milano, mega-sconti su Expo (www.ilsole24ore.com) Ha una certa frequenza anche la grafia separata Dopo la mega impresa, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
no Expo
no Expo (no-Expo) agg. e s. m. e f. inv. Che, chi è contrario all'expo.  ◆ I duemila ragazzi, partiti da piazza Castello e arrivati in via Soderini, hanno lasciato letame davanti ai cancelli dell'Università Cattolica ed esposto diversi striscioni...
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali