infrarosso
infrarósso [agg. e s.m. Comp. di infra- e rosso "sotto il rosso"] [OTT] Di radiazioni elettromagnetiche che s'estendono (campo i. o dell'i.) dall'estremo superiore delle radioonde (convenz., [...] studia la radiazione i. emessa da corpi celesti (pianeti, Sole, stelle, galassie, ecc.) e, in genere, di origine extraterrestre (da polveri e nubi interstellari, ecc.): v. astronomia infrarossa. ◆ [MCQ] Catastrofe i.: l'esistenza di divergenze, cioè ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] i m. extraatmosferici, o vettori spaziali, destinati a porre in orbita satelliti artificiali terrestri o a lanciare nello spazio extraterrestre veicoli spaziali, con o senza equipaggio. In rapporto all’uso, un’altra grande suddivisione è quella tra m ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] il protoplasma delle cellule. Una teoria, quella dei germi cosmici, di Arrhenius dà a quei primi viventi un'origine extraterrestre, ma non fa che spostare il problema.
Non bisogna confondere con la teoria generale dell'evoluzione il darwinismo, il ...
Leggi Tutto
simmetria di CP
Fernando Ferroni
Riccardo Faccini
Simmetria di un sistema per coniugazione di carica (C) e per inversione della parità (P). In natura per ogni particella esiste un’antiparticella che [...] differente sarebbe infatti reso ambiguo dall’impossibilità di capire se le definizioni di destra e di sinistra dell’extraterrestre coincidono con la nostra oppure sono scambiate tra loro. Considerazioni cosmologiche ci inducono a pensare che materia ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] A questo proposito, si ricorda l'esplosione avvenuta a Tunguska, in Siberia, il 30 giugno 1908: un oggetto di origine extraterrestre, probabilmente un piccolo asteroide, esplose a una quota tra 5 e 10 km rilasciando un'energia pari a circa 15 megaton ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] tale periodo che potrebbe aver avuto origine la vita. All'inizio la Terra possedeva un'atmosfera densa derivata da impatti extraterrestri e certamente il clima avrebbe potuto essere caldo, ma verso la fine di tale periodo il clima sarebbe diventato ...
Leggi Tutto
Biofisico, chimico e climatologo inglese (Letchworth 1919 - Abbotsbury 2022). È noto principalmente per avere elaborato la teoria detta Gaia, secondo la quale l'intero pianeta è una sorta di organismo [...] il titolo di Companion of honour.
Attività
Tra 1961 e il 1963 partecipò alle ricerche della NASA sulle possibilità di vita extraterrestre nel Jet propulsion laboratory (JPL) di Pasadena. Nel 1965 L. formulò l'ipotesi, poi denominata Gaia, fondata su ...
Leggi Tutto
Schiaparelli, Giovanni Virginio
Giuditta Parolini
Un geografo per Marte
Nell’Ottocento l’astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli realizzò una dettagliata mappa del pianeta Marte disegnando [...] in forma raddoppiata, che chiamò canali e geminazioni, senza tuttavia ritenere che fossero testimonianze dirette di una vita extraterrestre. L’astronomo si limitò a riprendere il nome già adottato per queste strutture da uno dei loro primi scopritori ...
Leggi Tutto
Cameron, James
Roy Menarini
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Kapuskasing (Ontario) il 16 agosto 1954. Autore dalla forte energia narrativa, ha spesso utilizzato gli effetti [...] seguito del fortunato Alien (1979) di Ridley Scott. La lotta sempre più feroce tra l'eroina Ripley e il mostro extraterrestre assume, nella visione di C., le sembianze di uno scontro ancestrale tra creature mitiche, rafforzato da un ricorso continuo ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] attraverso un'atmosfera standard per due diversi valori di h. La fig. 2 mostra anche che lo spettro della radiazione solare extraterrestre occupa per la massima parte l'intervallo di lunghezza d'onda λ 0,3÷4 μm, presentando: (a) una parte alquanto ...
Leggi Tutto
extraterrestre
extraterrèstre (o estraterrèstre) agg. [comp. di extra- e terrestre]. – 1. Che è fuori della Terra: spazio e., quello al di là del confine estremo dell’atmosfera terrestre. 2. Che proviene da luoghi lontani dalla Terra, da altri...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...