Fantascienza
Roy Menarini
La fantascienza nel cinema
Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] la saga di Alien, a partire dal primo film di R. Scott, terrorizza gli spettatori grazie a un nemico extraterrestre particolarmente infido e aggressivo. Negli stessi anni è emersa una forte tendenza al remake, essenzialmente legata alla volontà di ...
Leggi Tutto
scorie radioattive
Carlo Mari
Rifiuti derivanti dalla produzione di energia da fonte nucleare. Tale creazione di energia, al pari di ogni altra attività simile, genera rifiuti in tutte le fasi della [...] da radionuclidi presenti nel terreno e nelle rocce (radon, potassio, uranio, torio) e dalla radiazione di origine extraterrestre (raggi cosmici).
La classificazione delle scorie radioattive
In Italia i rifiuti radioattivi sono classificati in 3 ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] solare, quali ad esempio la Luna, le meteoriti e la superficie dei pianeti.
7. La ricerca di forme di vita extraterrestri.
a) Analisi dei campioni lunari.
Le missioni Apollo hanno fornito un'occasione unica, quella di analizzare i campioni che sono ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] nudi di atomi pesanti ed elettroni, che investe la Terra in ogni punto e da ogni direzione, provenendo dallo spazio extraterrestre; con lo stesso termine si indicava altresì tutto il sistema di particelle secondarie prodotte nell'interazione fra le ...
Leggi Tutto
La variabilità del c., con un'evoluzione rapida, ha cominciato a essere percepita alla fine del 20° sec., inizialmente dai ricercatori specializzati, mediante l'analisi dei dati, e successivamente da tutta [...] oceani, le masse ghiacciate, la biosfera e la radiazione solare; dunque, tre componenti terrestri e una extraterrestre. Tali fattori si evolvono: molto schematicamente, l'atmosfera assorbe e diffonde parte della radiazione solare incidente, mentre ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal [...] i fenomeni vitali riconducendoli all'attività delle proteine e degli acidi nucleici, cioè di quelle macromolecole che hanno specificità biologica. ◆ [BFS] B. spaziale, o b. extraterrestre: lo stesso che le più comuni cosmobiologia o esobiologia. ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] A. Scarparo, Romanzi del cambiamento. Scrittrici dal 1950 al 1980, prefaz. di D. Marcheschi, Roma 2014, pp. 327-355; G. Parisi, Extraterrestri entro i confini della realtà, in Il Sole-24ore, 24 luglio 2016; L. d'E.: une oeuvre plurielle à la croisée ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] recenti la circostanza che il campo magnetico terrestre dovrebbe avere un certo effetto su una radiazione di origine extraterrestre, se questa anche solo in parte fosse costituita di particelle cariche, ha avuto grande importanza nello studio della ...
Leggi Tutto
SPIELBERG, Steven
Gian Luigi Rondi
Regista, sceneggiatore, produttore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1947. Dopo esordi felici in televisione − con un film, Duel [...] the third kind (Incontri ravvicinati del terzo tipo, 1977): una prima tappa, con risvolti perfino poetici, nel mondo degli extraterrestri, seguita da una puntata, insolita, e mai più ripetuta, in un comico non distante dal ''demenziale'', 1941 (1941 ...
Leggi Tutto
Sayles, John (propr. John Thomas)
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a Schenectady (New York) il 28 settembre 1950. Cineasta di impegno civile, [...] brother from another planet (1984; Fratello di un altro pianeta), una commedia fantascientifica che racconta le peripezie di un extraterrestre nero precipitato ad Harlem, e Limbo (1999), dramma sociale ambientato tra i pescatori in Alaska che evolve ...
Leggi Tutto
extraterrestre
extraterrèstre (o estraterrèstre) agg. [comp. di extra- e terrestre]. – 1. Che è fuori della Terra: spazio e., quello al di là del confine estremo dell’atmosfera terrestre. 2. Che proviene da luoghi lontani dalla Terra, da altri...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...