Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] gli Stati Uniti, i trattati dell'11 gennaio 1943 conclusi con Washington e Londra per l'abolizione delle concessioni di extraterritorialità, ecc.
Il 26 novembre 1943 il generalissimo Ch'ang Kai-shek, succeduto nel settembre, dopo la morte di Lin Sen ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] presso la S. Sede tutte le prerogative e le immunità consone al diritto internazionale (art. 11), ma gli negava la extraterritorialità (da non confondersi con l'immunità); ma perciò essa non fu accettata né da Pio IX né dai suoi successori, che ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] secondo il loro prevalente carattere architettonico o monumentale o archeologico, senza contare le zone di extraterritorialità diplomatica, conseguenti alla creazione dello Stato della Città del Vaticano. Tutte queste circostanze, che generalmente ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] un profilo particolare alla professione liberale, in conseguenza del quale la professione gode di quella specie di extraterritorialità nella società stessa che si ritiene necessaria affinché la professione possa svolgere la propria funzione sociale ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] e la completa laicizzazione dell'amministrazione a Roma; al papa e alla S. Sede sarebbero rimasti l'immunità ed extraterritorialità nei territori della città leonina e "un sontuoso appannaggio". D'altra parte questa era una soluzione obbligata, dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] per indagare le possibilità del cinema, de Berardinis scopre nella provincia campana, a Marigliano, il luogo d’una extraterritorialità e di un confino che è polemica tanto verso l’implosione della sperimentazione da cenacolo quanto verso una sinistra ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] dei trapassi di proprietà nei territorî occupati dalla Germania; nell'agosto rinunciò anch'esso ai diritti di extraterritorialità in Cina. Nell'ottobre del 1944 riconosceva come governo provvisorio della Francia quello del generale De Gaulle ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] mura — officine del gas e silurifici, fonderie e cotonifici, cantieri navali e tabacchifici godevano di uno statuto di extraterritorialità visiva. Ridotti a muri esterni, luoghi impraticabili e separati e per così dire vuoti urbani. A differenza dei ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] il riconoscimento del nuovo Stato presso i governi europei, ai quali veniva assicurato che sarebbe stata rispettata la totale extraterritorialità dei luoghi santi dei cristiani.
Il 29 agosto 1897 Herzl convocò il primo Congresso sionista, che si ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] aperto l'accesso ai mercati e a impedire le limitazioni della concorrenza a livello internazionale a creare conflitti di extraterritorialità; e ciò indipendentemente dal fatto che tali effetti siano o no voluti e regolati dal legislatore. La rinunzia ...
Leggi Tutto
extraterritorialita
extraterritorialità (o estraterritorialità) s. f. [der. di extraterritoriale]. – La condizione giuridica di ciò che è extraterritoriale, che cioè viene considerato per certi aspetti come non facente parte del territorio...
extraterritoriale
(o estraterritoriale) agg. [comp. di extra- e territorio]. – Che non fa parte del territorio di uno stato, ed è quindi immune, per norme di diritto internazionale, dalla sovranità di questo: sedi e. (le sedi di missioni diplomatiche,...