FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] nella stampa raffigurante il Giudizio universale di Michelangelo dalla cappella Sistina e in quelle con Gioele, il Profeta Ezechiele, Geremia e la Sibilla Delfica, appartenenti a una serie di sei lastre con IVeggenti (Roma, Gabinetto naz. delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La distruzione degli ebrei d’Europa ha generato riflessioni sulla rappresentabilità [...] biblici, libri mistici. In lavori come Merkava (con riferimento alla dottrina cabalistica legata alla visione del carro di Ezechiele) o Sternenfall (“stelle cadenti”), Kiefer evoca gli scomparsi e il vuoto da essi lasciato attraverso numeri, stelle e ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] Giovio, Marte, Giove, Giunone, Mercurio, Diana, Apollo, Venere, Minerva; Ss. Crocifisso, Mosè, Davide, Giosuè, Salomone; Isaia, Geremia, Ezechiele, Daniele; Domodossola, Sacro Monte, Incontro di Cristo con le pie donne; Dongo, S. Stefano, Ss. Stefano ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] probabilmente accostava diversi quadri del suo prototipo in un unico disegno. In alcuni casi, come per esempio nei pannelli di Ezechiele, l'aspetto del personaggio principale varia da un pannello all'altro. I dipinti di Dura contengono, oltre a scene ...
Leggi Tutto
sete
Antonio Lanci
Federigo Tollemache
Il sostantivo ricorre solo nel Convivio e nella Commedia, specie nel Purgatorio e nel Paradiso.
Il senso proprio di " bisogno di bere " è documentato in If XXX [...] ); si noti che l'ispirazione poetica dei canti XXVIII-XXXIII è essenzialmente biblica, tant'è vero che D. nomina espressamente Ezechiele e Giovanni, autore dell'Apocalisse (XXIX 100-105). Va rilevato, inoltre, che la s. del sapere già dalla seconda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nel Medioevo centrale
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla vita e alla cultura ebraica dei secoli XI-XII [...] dei luoghi biblici però continua e campeggia nella menzione delle tombe o dei luoghi di culto legati ad Abramo, Giona, Ezechiele, Daniele, Esdra. Qui si conclude, forse, l’itinerario realmente compiuto da Beniamino: ma se la digressione sull’Arabia è ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] esterno a sinistra, e accanto re Davide dall'aspetto maturo, Salomone a destra accanto al pulpito e all'esterno il profeta Ezechiele o Isaia - decorano il piano superiore. Al di sotto, Abramo a sinistra e Melchisedec a destra sono raffigurati ai lati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'epigramma, il mimo, il teatro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno degli sviluppi più fecondi della letteratura ellenistica [...] peraltro adattato anche a culture differenti da quella greca. Alla fine del II secolo a.C. è attivo Ezechiele, autore di origine ebraica che compone un’interessante tragedia intitolata Exagoge, di cui restano consistenti frammenti, dedicata alla ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] Santi con un complesso sfondo architettonico (fine 4° sec.), e quelli dell’abside di Hosios David con la Visione di Ezechiele, la cui maniera larga e monumentale si differenzia da quella della capitale. Il fervore creativo a Costantinopoli nei sec. 6 ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] Elisabetta (I, 41) e Zaccaria (I, 61): effusione di grazia già predetta dai profeti, specialmente Isaia (XI, 1-2, ecc.), Ezechiele (XI, 19), e Gioele (II, 28-29). Più pubblica fu la teofania nel battesimo di Gesù, apparendovi lo Spirito in forma di ...
Leggi Tutto
vengiare
v. tr. [dal fr. (ant.) venger, che è il lat. vĭndĭcare] (io véngio, ecc.), ant. – Vendicare, e, nel rifl., vendicarsi: colui che si vengiò con li orsi (Dante, riferendosi al profeta Ezechiele); se in loro ... potessi le mie ire v.,...
mestruato
mestrüato (ant. menstrüato) agg. [dal lat. tardo, della Vulgata, menstruatus, usato solo al femm. (anche sostantivato)], letter. – 1. Di donna che ha i mestrui, che è nel periodo della mestruazione. La parola è nota per la frequenza...