L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] (2005), Aenigmata Symposii. Fondazione dell’enigmistica come genere poetico, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione EzioFranceschini.
Colli, Giorgio (1975), La nascita della filosofia, Milano, Adelphi.
Colli, Giorgio (a cura di) (1977), La ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] e sulla sintassi, a cura di G. Breschi & A. Stella, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione EzioFranceschini (1a ed. Firenze, Olschki, 1953).
D’Achille, Paolo (1990), Sintassi del parlato e tradizione scritta della lingua italiana ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] e sulla sintassi, a cura di G. Breschi & A. Stella, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione EzioFranceschini (1a ed. Firenze, Olschki, 1953).
Jakobson, Roman (2002), Saggi di linguistica generale, Milano, Feltrinelli (1a ed. 1966; ed ...
Leggi Tutto