PITATI, Pietro
Ivano Dal Prete
PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese.
I Pitati si trovano menzionati [...] nelle cronache cittadine fin da quando alcuni loro esponenti vennero imprigionati daEzzelinodaRomano nel castello di Bassano (1240). Reinsediatisi in città alla caduta del tiranno, rimasero sotto gli Scaligeri tra le più cospicue famiglie locali; ...
Leggi Tutto
FERRI, Cristoforo
Valentina Coen
Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] opere iniziate, egli ne terminò ben poche; tra le idee non realizzate ricordiamo una tragedia di argomento storico intitolata EzzelinodaRomano, un compendio delle storie di D. Bartoli, un romanzo storico (si pensa che egli ne abbia abbandonato il ...
Leggi Tutto
Marca Trevigiana (Marchia Trivisiana)
Girolamo Arnaldi
Pier Vincenzo Mengaldo
Riferito a un territorio corrispondente press'a poco al Veneto attuale, esclusa Venezia, il nome di M.T. appare nel sec. [...] 79; M. Boni, Poesia e vita cortese nella Marca, ibid. 163-188; G. Arnaldi, Studi sui cronisti della M.T. nell'età di EzzelinodaRomano, ibid. 1963; ID., La M.T. " prima che Federigo avesse briga ", e dopo, in D. e la cultura veneta, Firenze 1966, 29 ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ramberto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XII. Ignoti sono i nomi dei suoi ascendenti; sicura è soltanto la sua appartenenza alla casata dei [...] 1237 (Liber regiminum…, p. 312), resse la città per pochissimi giorni, trascorsi i quali, Padova aprì le porte a EzzelinodaRomano e alle milizie imperiali (25 febbraio).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, Registro grosso, I ...
Leggi Tutto
Cortenuova, battaglia di
Francesca Roversi Monaco
A Cortenuova, presso il fiume Oglio, il 27 novembre 1237 l'esercito di Federico II ebbe ragione delle truppe milanesi, recatesi nella zona per difendere [...] dalla Germania e dall'Italia meridionale andavano a rinforzare l'esercito svevo, appoggiato inoltre da Cremona, da Ferrara e daEzzelinodaRomano.
Bergamo e Mantova si consegnarono all'imperatore, che si volse allora contro Brescia sostenuto ...
Leggi Tutto
BIBI (Bibio, Bebbi), Alberto
Giuliano Lucchetta
Nato probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, è ricordato come tesoriere di EzzelinodaRomano, al fianco di Ansedisio de Guidotis, podestà in [...] della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, pp. 31, 32, 34; P. Gerardo,Vita et gesti di Ezzelino III daRomano, a cura di A. Bonardi, in Misc. di storia veneta, s. 2, II, Venezia 1894, p. 79; A. De Alessio,De gestis ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Quinto di questo nome, figlio di Biaquino (I), il capostipite del ramo "di sotto" della grande famiglia feudale trevigiana, nacque intorno al 1208, ignoriamo, per [...] un secondo tempo dai suoi pupilli, perché i Caminesi furono costretti a lasciare la città verso il 1227-28.
Quando EzzelinodaRomano, bandito da Verona, si stabilì a Treviso e aprì le ostilità contro il vescovo di Feltre e Belluno, contro i Padovani ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] fu distrutto. Secondo il cronista Rolandino, nell'esercito padovano combatteva anche EzzelinodaRomano-1 un segno forse dell'ostilità crescente nella Marca fra gli Ezzelini e gli Estensi che sarebbe diventata così rilevante nel prosieguo del secolo ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello) da
Elisabetta Barile
Settimo di questo nome, nacque presumibilmente a Padova attorno al 1230da Tiso (VI) e da Gardionisia da Peraga. Rimasto orfano del padre nel 1234, [...] la sentenza, ricorse a Federico II, che con una lettera del 28 apr. 1237 delegò la causa di appello ad EzzelinodaRomano, suo potente fautore e antagonista dei Camposampiero. Non vi sono notizie sull'esito; tuttavia è conservato un documento senza ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Simone da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, attivo nella seconda metà del Duecento, il F. è comunemente ritenuto un esponente della casata dei Fogliano appartenente al ramo collaterale [...] del F., collegato alla disfatta che subì, insieme con le truppe pontificie e bresciane, presso Gambara, ad opera di EzzelinodaRomano. In questa difficile contingenza il F. venne catturato e fatto prigioniero con lo stesso cardinale legato e con il ...
Leggi Tutto