OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
2°. - Scultore greco-insulare (calimnio?) ricordato su due basi marmoree di Kalymnos come autore, insieme ad un ignoto Aisopos (Αἴσοπος), delle statue onorarie di un [...] citate iscrizioni, l'attività di O. sembra doversi porre tra il II ed il I sec. a. C.
Bibl.: L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941, p. 55, n. 220 [= Segre, n. 137 A]; M. Segre, Tituli Calymnii, in Ann. Sc. It. Atene, vol. XXII-XXIII, 1944-45 ...
Leggi Tutto
KLYMENE (Κλυμένη)
G. Gualandi
7°. - Ninfa che partecipa assieme ad Eutychia (v.) al giudizio di Paride sull'hydrìa midiaca di Karlsruhe. K., il cui nome è generico, sta seduta dietro Hera, di cui è compagna [...] Ginevra 1908, tav. II, 2; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, fig. 595; J. D. Beazley, Red-fig., p. 834; G. Becatti, Meidias. Un manierista antico, Firenze 1947, p. 12 s., tav. X; C. V. A., Germania, VII, Karlsruhe, i, tav. 23. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Arezzo (342,4 km2 con 22.901 ab. nel 2008).
Fu centro etrusco, in posizione egemone rispetto all’organizzazione viaria e produttiva della Val di Chiana. Del suo ruolo preminente sono [...] corporazioni d’arte e mestieri. Nel 1325 si affidò alla signoria di Ranieri della famiglia dei Casali, che ne difesero l’autonomia dalle mire espansionistiche di Firenze, Siena, Arezzo. Passò nel 1409 a Ladislao re di Napoli, che la cedette (1411) a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] 1 (1951), pp. 3-4.
Rh. Herbig, Die jüngeretruskischen Steinsarkophage, Berlin 1952, pp. 13-15, nn. 5-6 (Boston), pp. 30-31, nn. 47-48 (Firenze), pp. 39-40, nn. 71 a, b, e (già Musignano), p. 31, n. 49 (Copenaghen), pp. 50, 87, n. 89 (Villa Giulia).
M ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] , pp. 69 ss.; L. Laurenzi, Aspetti essenziali e cronologici dell'età del ferro nella Valle Padana, in Atti I Conv. St. Etr., Firenze 1959, pp. 85-93; H. Müller-Karpe, Sulla cronologia assoluta della tarda età del bronzo e della prima età del ferro in ...
Leggi Tutto
PEIRAIKOS (Piraeicus, Pireicus)
L. Guerrini
Pittore di età ellenistica, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 112) come pittore di soggetti umili, e per questo dagli antichi fu chiamato rhyparogràphos. [...] Zeichn., II, Monaco 1923, pp. 808; 811; 863; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 100, s. v., con bibl. prec.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 182 s.; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica, Firenze 1950, pp. 189; 197. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Aldobrandini, 1709, in Doc. inediti, III, 130 ss.; Venuti, 18766, 56, 109; L. Montalto, Un mecenate in Roma Barocca, Firenze 1955; A. Schiavo, Villa Doria Pamphilj, Milano 1942.
Farnese. - Palazzo a Roma, castello a Caprarola e varî altri palazzi nel ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] antiche, tardo-antiche e proto-bizantine, in Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1971, pp. 1-11; A. Grabar, Opere bizantine, ivi, pp. 13-97; K. Erdmann, Opere islamiche, ivi, pp. 99-127; H.R. Hahnloser ...
Leggi Tutto
HYLLOS (ΥΛΛΟΥ)
M. B. Marzani
Incisore di gemme, di epoca giulio-claudia, come Eutyches (v.) ed Herophilos (v.), figlio di Dioskourides (v.).
Sono note alcune gemme con la sua firma sicura, altre gli [...] , con una testa ornata di diadema, probabilmente Apollo rappresentato nel tipo caratteristico del V sec.; una corniola a Firenze, con una testa barbata: un barbaro, o un filosofo, probabilmente imitazione di un tipo della grande statuaria; una ...
Leggi Tutto
Vedi ARRINGATORE dell'anno: 1958 - 1973
ARRINGATORE (v. vol. i, pp. 681-682)
Red.
Nuove ricerche di archivio hanno fatto pensare che la statua non sia stata rinvenuta presso il lago Trasimeno; ma nel [...] cera perduta con ritocco a freddo. Altezza totale m 1,79.
Bibl.: T. Dohrn, L'Arringatore, capolavoro del Museo Archeologico di Firenze, in Boll. d'Arte, XLIX, 1964, 2, p. 97-114; M. Pallottino, Nota sull'iscrizione dell'Arringatore, ibid., p. 115-116 ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...