FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] . 140-147, 153 s., 182, 185 ss., 195 s., 210, 213, 229-243, 295-297, 309, 355 s.; A. De Gubernatis, Ricordi biografici..., Firenze 1872, pp. 368, 375-379; Id., in Rivista europea, 1° maggio 1873, pp. 541-544; R. De Zerbi, L'archeologia e gli scavi in ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] G. Dennis, The Cities and Cemeteries of Etruria, Londra 1883, II, pp. 263-274; I. Falchi, Vetulonia e la sua necropoli antichissima, Firenze 1891 (con bibl. precedente); id., in Not. Scavi, 1882, pp. 251-261; 1885, pp. 98-114 e pp. 398-417; 1887, pp ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] 'arte del Medioevo (proprio l'A. è autore, nel 1925, di un volumetto su Paolo Orsi, con bibliografia, pubblicato a Firenze); nel 1926, diede il primo contributo notevole in questo campo, con un volume su Siracusa medievale, elogiato da P. Toesca. L ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] Honigmann, in Pauly-Wissowa, XIII, 1926, cc. 1535-40, s. v. Luca; A. Custer-N. Nieri, in Foglio 105 Ediz. Arch. Carta Italia, Firenze 1929; F. Castagnoli, in St. Etr., XX, 1948, p. 285 ss.; L. Banti, Via Placentia-Lucam, in Atene e Roma, 1932, N. S ...
Leggi Tutto
ALLEGRANZA, Giuseppe
Maria Leuzzi
Nacque a Milano nel 1713. Presi i voti, professando nel 1732 nel convento domenicano milanese di S. Eustorgio, continuò gli studi filosofici e teologici a Bologna; [...] , di cui diede notizia in un'anonima Lettera intorno a certe antichità della città di Chieti,pubblicata nelle Novelle letterarie di Firenze del 1754.
Fra il 1754 e il 1755 dimorò per alcuni mesi a Roma, nel pieno fervore di quegli studi archeologici ...
Leggi Tutto
HEIDELBERG, Pittore di
M. L. Morricone
Ceramografo attico, così chiamato da due coppe al museo di Heidelberg, del tipo di Siana, insieme con le quali altre sessanta, complete e frammentarie, tutte del [...] : J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., 51, 276-7. Coppa di Heidelberg S 61 da Taranto: id., ibid., 279-81. Coppa di Firenze 3893: id., Development, tav. 20, i. Coppa di Monaco Inv. 7739, dalla Grecia: id., ibid., tav. 20, 3. Coppa di Amsterdam 3456 ...
Leggi Tutto
RIEHEN, Pittore di (Riehen Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo alla fine del Corinzio Arcaico e nel Medio (v. corinzi, vasi).
La Lawrence, esaminando una discussa serie di vasi, già raggruppati [...] del Louvre (v. Louvre e 574, pittore di) devono essere dati un aröballos a Monaco (SH 319) e uno a Firenze (Museo Archeologico 79246). L'aröballos di Zurigo appartiene ad un secondo pittore, che chiama Pittore di R., dal nome del possessore ...
Leggi Tutto
argento
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore bianco, usato nella monetazione e nella fabbricazione di oggetti d’uso. L’impiego dell’a. fu comune già nel mondo antico, in Fenicia, in Grecia, [...] , la valle della Mosa. Grandissimo importatore di a. fu la Cina. Nel Rinascimento, il livello delle opere realizzate a Firenze fu altissimo, ma la produzione scultorea in a. fu vivacissima anche in Germania (Augusta, Norimberga). Dal sec. 17° in ...
Leggi Tutto
PHERSIPNAI
S. de Marinis
Nome etrusco di Persefone, attestato nella Tomba dei Velii (o Golini II) di Orvieto e nella camera più antica della Tomba dell'Orco di Tarquinia, databili entrambe, con una [...] , III, 2, 1902-909, c. 2298, s. v.; F. Weege, Etruskische Malerei, Halle 1921, p. 27, tav. 61-62; P. Ducati, Arte etrusca, Firenze 1927, tav. 183 e tav. 185; F. Messerschmidt, Nekropolen von Vulci, Berlino 1930, p. 44 ss., figg. 28 e 29; 43, 44; E ...
Leggi Tutto
MENLE (talvolta Mnele e una volta Menele)
S. de Marinis
Nome etruschizzato di Menelao (v.), che designa la figura dell'eroe su numerosi specchi etruschi di ogni epoca. La tipologia di M. è quella tradizionale [...] vuole essere Paride, dato che la scena rappresenta il giudizio di Paride. Per il significato dello specchio del Museo Archeologico di Firenze (G. Körte, op. cit., iv, tav. 355) dove M. (giovane nudo con lancia nella destra e scudo imbracciato nella ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...