GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] contendenti di addivenire a una tregua e di accettare un successivo lodo da emanarsi da Niccolò d'Este e dagli ambasciatori di Firenze e di Venezia a Bologna. Il 12 maggio essi stabilirono che il G. doveva rilasciare al legato i castelli di Cento e ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Palermo da Decio S. (Este 1810 - Palermo 1873), che nel 1839 aprì una libreria da cui ebbe origine la casa editrice. L'attività dell'azienda fu notevolmente accresciuta dal figlio [...] in Società anonima (1932). Distrutte l'azienda e la tipografia a causa degli eventi bellici, la casa fu trasferita a Firenze (1959). La S. si specializzò in edizioni scolastiche, ma pubblicò anche varie collane, quali la Biblioteca S. di Scienze e ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] Si veda inoltre: M. B., Autobiografia,Roma 1925; A. De Gubernatis, Piccolo dizionario,Roma 1895,pp. 99; C. Frati, M. B.,Firenze 1920, L'Illustrazione italiana,17 ott. 1920; L. Rava, Le mem. autobiogr. di M. B. e la Fondazione Besso,in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] diretto degli enti locali o di associazioni per il tempo libero o in forma mista. In Italia la prima ludoteca nacque a Firenze nei locali e per iniziativa del Circolo ricreativo ENEL il 26 dicembre 1977 (ma chiuse 10 anni dopo), e all'inizio dell ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] del 1866 e militando poi, nel 1867, tra le schiere garibaldine nella battaglia di Mentana. Rifugiatosi a Firenze, offrì un'apprezzata collaborazione alle autorità italiane per l'ampia conoscenza che possedeva dell'ambiente romano; ritornato a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] E. Bindi, Della vita e delle opere di Bernardo Davanzati, in Le opere di Bernardo Davanzati, a cura di E. Bindi, 1° vol., Firenze 1852, pp. V-XLIX.
A.E. Monroe, Monetary theory before Adam Smith, Cambridge (Mass.) 1923 (rist. New York 1966).
J.-Y. Le ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] pp. 3-42).
Nella sua opera più fortunata, Ilpassato, il presente e l'avvenire della pubblica amministrazione nel Regno d'Italia (Firenze 1865), il D. fu tra i primi uomini politici a gettare un grido di allarme sulle condizioni del nuovo Stato: caos ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] la figura dominante nella vita politica lucchese fu quindi senz'altro quella del G.: fu lui a volere l'alleanza con Firenze nel 1395, e con i Fiorentini mantenne rapporti stretti fin quasi alla fine del Trecento, figurando di solito in prima persona ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] . lucchese, III (1931), pp. 161-197. Notizie in G. Targioni Tozzetti, Relazioni d'alcuni viaggi in diverse parti della Toscana…, VII,Firenze 1774, pp. 44-87; G. G. De La Lande, Voyage en Italie..., II,Genève 1790, pp. 430-438; Gazzetta Toscana, 1791 ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] Medici: nel 1575 le caotiche misure adottate dal granduca sfociarono in una grave deflazione che, secondo l’ambasciatore veneto a Firenze, aveva «ridotto la città a gran miseria» ( p. 124); il granduca cercò di porre rimedio alla scarsità di moneta e ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...