• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [21472]
Medicina [453]
Biografie [15343]
Storia [4452]
Arti visive [3237]
Religioni [2246]
Letteratura [2044]
Musica [1027]
Diritto [797]
Diritto civile [531]
Economia [446]

CIGNOZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNOZZI, Giuseppe Ugo Baldini Nacque l'8 luglio 1652 a Chianciano (Siena) da Ruggero e Giulia Lodi, ambedue originari del luogo. Compì nella cittadina natale gli studi fino ai sedici anni, recandosi [...] medicina, grazie all'edizione del Libro d'Ippocrate dell'ulcere, con le note pratiche chirurgiche di G. Cignozzi (Firenze 1690), che ebbe una certa diffusione nell'epoca e che Redi commentò favorevolmente. Il messaggio essenziale del libro consiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOCOSI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOCOSI, Marcello Antonia Francesca Frantini Nacque il 3 sett. 1907, da Francesco e da Alberta Marini, a Venaria Reale (Torino), dove il padre, ufficiale di artiglieria, era distaccato. Iscrittosi alla [...] di Pisa, dove assunse la direzione della cattedra di clinica oculistica. Il 1° nov. 1963 fu chiamato dall'università di Firenze come direttore della cattedra di clinica oculistica e qui concluse la sua carriera il 31 ott. 1977. Formatosi alla scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDELLI, Lorenzo Domenico Celestino Nacque a Montevettolini (Pistoia) il 30 giugno 1869. Nel 1893 si laureò in medicina presso l'università di Siena; nello stesso anno venne nominato assistente della [...] L'ultimo suo lavoro fu il manuale sul tracoma, Il tracoma. Manuale pratico ad uso dei medici generici e degli studenti (Firenze 1940), in cui sono esposti i criteri fondamentali per la diagnosi e la cura del tracoma. Purtroppo egli non poté terminare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDELLI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

PALLONI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLONI, Gaetano Alesandro Volpi PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai. Provenendo [...] si occupò dei controlli sulla macellazione in città e nelle campagne, mentre in qualità di medico perito della comunità di Firenze seguì l’epizoozia bovina che colpì la capitale granducale dal novembre 1800 al marzo 1802. Fin dal 1798, inoltre, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILHELM VON HUMBOLDT – VINCENZO CHIARUGI – GIOVANNI FABBRONI – SCIENZA, POLITICA – GIOACCHINO MURAT

BUFALINI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFALINI, Maurizio Manzotti[/ Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] XXV (1875), pp. 359-458, 589-592; Esequie ed onoranze a M. B., Cesena 1875; P. Burresi, M. B. e la medicina contemporanea, Firenze 1878; O. Guerrini, I primi Passi di M. B.,in Nuova antol., 1º maggio 1881, pp. 40-77; A. Murri, Scritti medici, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – METODO SPERIMENTALE – SCUOLA SALERNITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFALINI, Maurizio (3)
Mostra Tutti

CHIAPPELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPELLI, Francesco Renato G. Mazzolini Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] di F. C.; per le date degli anni universitari: Arch. di Stato di Pisa, Ruolo degli scolari..., sez. D. I. 72 (630); Firenze, Bibl. naz., Nuove access. 885, XV. 1. (da cui si apprende la corretta data della morte); necr. in Annali univers. di medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIARDI-DUPRE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARDI-DUPRE, Giovanni * Di famiglia fiorentina, nacque ad Arosa in Svizzera (Cantone dei Grigioni) l'11 marzo del 1905 da Giuseppe, glottologo, e da Teresa Vandoni. Studiò medicina e chirurgia nell'università [...] il regolare servizio militare nel 1932-31 nel 1934 fu nominato dissettore anatomico presso l'Accademia di belle arti di Firenze e nel '38 conseguì la libera docenza in anatomia umana normale. Superato il periodo bellico, durante il quale tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO UROGENITALE – CANTONE DEI GRIGIONI – SISTEMA MUSCOLARE – ARTO SUPERIORE – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIARDI-DUPRE, Giovanni (1)
Mostra Tutti

PACINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Filippo Fabiola Zurlini PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana. Alla [...] 1839 la laurea in medicina e nel 1840 quella in chirurgia. La sua carriera accademica si svolse interamente tra Pisa e Firenze: a Pisa nel 1840 fu nominato dissettore della cattedra di anatomia comparata detenuta da Paolo Savi, nel 1843, insieme ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH GUSTAV JAKOB HENLE – RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER – GIOVANNI BATTISTA AMICI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Filippo (4)
Mostra Tutti

COLZI, Francesco Alfonso Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLZI, Francesco Alfonso Faustino Giuseppe Armocida Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] del maggiore e più maturo impegno scientifico, un anno appena dopo la sua nomina a professore ordinario. Il 25 marzo 1903, a Firenze, durante le gare mensili di tiro al piccione, il C. si ferì con un colpo di fucile al braccio destro. All'ospedale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIRO AL PICCIONE – ERNIA CRURALE – LUIGI LUCIANI – TIROIDECTOMIA – MICRORGANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLZI, Francesco Alfonso Faustino (1)
Mostra Tutti

GREPPI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Enrico Giuseppina Bock Berti Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] . Aveva sposato Nella Giampiccoli, dalla quale ebbe i figli Eugenio, Daisy, Annalisa, Donatella e Claudio. Il G. morì improvvisamente a Firenze il 6 febbr. 1969. Fonti e Bibl.: Necr. in Giornale di gerontologia, XVII (1969), pp. 85-88, 377-385; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – AGRANULOCITOSI – SPLENOMEGALIE – ENRICO GREPPI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali