ERLENMEYER, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, chiamato così dal nome del proprietario di un alàbastron a Basilea. Il Benson ha riunito sotto questo nome quattro grandi alàbastra, due in possesso [...] alàbastra a Berkeley, California (8/3303) e a Leida (i, 1926/1.2) con un gallo gigantesco, e, forse, un terzo a Firenze sono vicini allo stile del pittore. Su tutti questi vasi un unico vigoroso animale avvolge con le ampie ali la superficie curva ...
Leggi Tutto
TEUKROS (Τεῦκρος, Teucer)
P. Moreno
Incisore greco attivo nella seconda metà del I sec. a. C.
È ricordato da Plinio come uno degli ultimi cultori dell'arte del cesello, i cui prodotti erano già consunti [...] di identificare il nostro con l'omonimo incisore di gemme noto dalla firma su di una ametista del Museo Archeologico di Firenze. Questa rappresenta Eracle seduto su di una roccia che attira a sé una donna, da interpretare come Jole; la composizione ...
Leggi Tutto
Vedi ANTINOE dell'anno: 1958 - 1994
ANTINOE (᾿Αντινόου πόλις)
S. Donadoni
Città nel Medio Egitto, sulla destra del Nilo (odierna Sheikh Abadeh) davanti ad Hermopolis; secondo alcuni, sul luogo o nei [...] dei moduli ellenistici.
Bibl: S. Donadoni, I lavori della Missione Fiorentina al Tempio di Ramessese II ad A.; Stoffe decorate da A., in Studî dedicati alla memoria di . Rosellini, Firenze 1945; L. Guerrini, Catalogo di stoffe copte del Museo di ...
Leggi Tutto
HERMERAKLES
G. Becatti
Termine che compare nell'epistolario di Cicerone, che scrive ad Attico per avere sculture a decorazione della villa di Tusculo. Per la palestra e per il ginnasio egli sollecita [...] pentelico con teste bronzee che avevano molto rallegrato Cicerone (i, 8, 2). Le erme si consideravano come l'ornamento più adatto per un ginnasio; (v. anche hermathena).
Bibl.: G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, p. 91. ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] ai ferri e dipinti), abbastanza forti da resistere a colpi di taglio e da smorzare quelli di punta di un'arma bianca manesca. Firenze era un centro famoso per le lavorazioni in cuoio cotto e l'ipotesi è più convincente di quella che vede in queste ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] Vulci ora a Londra, attribuita al Pittore di Cadmo. Difficile farsi un'idea delle composizioni dei frammenti da Populonia a Firenze e da Orvieto a Bonn, nei quali tuttavia si riconosce una tipologia particolare, quella del giovane caduto che porta le ...
Leggi Tutto
DADO
F. Grana
G. Matthiae
È il termine con il quale si indica nel piedistallo delle colonne la parte centrale a forma di parallelepipedo, interposta fra lo zoccolo e la cornice sulla quale posa la [...] ad archi trionfali che, come quelli di Settimio Severo o di Costantino, o quello frammentario nel Giardino di Boboli a Firenze, offrono esempi di d. rivestito di rilievi figurati. Notevoli anche i d. delle colonne onorarie: della Traiana e della ...
Leggi Tutto
DRESDA, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante nel secondo venticinquennio del V sec. a. C. J. D. Beazley gli assegna una ventina di opere, per lo più vasi di dimensioni modeste, lèkythoi [...] presso il cesto della lana. Le figure esili e angolose sono definite da un tratto impreciso e sconnesso. Un'anfora nolana di Firenze, 4017, con una curiosa, appuntita figura di Eros librato a volo, fa pensare, per il motivo e per il nome di Timoxenos ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] Gloria Art Museum, Austin, Texas 1984-1985, Berlino 1987; G. Calzà, Mies van der Rohe, la Galleria Nazionale di Berlino, Firenze 1988; E. Biasini, Le Grand Louvre. Métamorphose d'un musée 1981-1993, Milano-Parigi 1989; O. Boissière, M. Filler, Frank ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Mon. Ant. Lincei, xx, 1910, c. 100 s., fig. 70. Testa da Calvi: A. Levi, Le terrecotte figurate del Museo Naz. di Napoli, Firenze 1926, p. 142 s., fig. 114. Monete di Fistella: R. Garrucci, Le monete dell'Italia antica, Roma 1885, tav. 89, nn. 28-35 ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...