TERRAGNI, Giuseppe
Architetto, nato a Meda nel 1904; laureato in architettura a Milano nel 1926. Razionalista intransigente, dal 1928 è membro del Gruppo italiano ai congressi internazionali per l'architettura [...] e il 1929; come architetto partecipò alle esposizioni di Monza (1927); Roma (1928); Breslavia (1929); Roma, M.I.A.R., (1931); Firenze, M.I.A.R., (1932); Roma, Rivoluzione Fascista (1932); Milano, V e VI Triennale, (1933-1936) e Mostra dello Sport ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] Toscana, Milano-Roma [1926], pp. 17-18, 48-50; Toesca, Medioevo, 1927, pp. 574-575; M. Salmi, La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928, pp. 76, 105-107; P. Guidi, Di alcuni maestri lombardi a Lucca nel secolo XIII. Appunti d'archivio per la loro ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] del duomo di Arezzo, in La battaglia di Campaldino e la società toscana del '200, "Atti del Convegno, Arezzo 1989", Firenze 1994, pp. 234-247; S. Lomartire, Introduzione all'architettura del duomo di Parma, in Benedetto Antelami e il battistero di ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] arte 41, 1968, pp. 141-143; A. Garzelli, Sculture toscane nel Dugento e nel Trecento (Raccolta pisana di saggi e studi, 28), Firenze 1969, pp. 15-36, 146; L. Pressouyre, Réflexions sur la sculpture du XIIsiècle en Champagne, Gesta 9, 1970, 2, pp. 16 ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] , 2 voll., Como 1829-1832 (rist. anast. Bologna 1975); C. Cantù, Storia della città e della diocesi di Como, 2 voll., Firenze 1856; V. Barelli, Cenni storici sulla cattedrale di Como, Como 1860; P. De Dartein, Etude sur l'architecture lombarde et sur ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] ; M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, a cura di C.A. Nallino, 3 voll. in 5 t., Catania 1933-19392 (Firenze 1854-1872); E. Calandra, Breve storia dell'architettura in Sicilia (Biblioteca di cultura moderna, 320), Bari [1938]; G. Di Stefano, L ...
Leggi Tutto
Monaci appartenenti all’ordine religioso eremitico fondato nel 1084 da s. Brunone di Colonia alla Chartreuse, nei pressi di Grenoble (da qui il nome di certosa attribuito ai loro monasteri). S. Brunone [...] camere, i servizi e un orticello annesso. Le più famose in Italia sono quelle di Chiaravalle (1135), Bologna (fondata 1334), Firenze (14° sec.), Napoli (iniziata 1325), Pisa (1367), Roma (1370; dal 16° sec. trasferita da S. Croce in Gerusalemme a S ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] S.ta Maria della Quercia, in Zeitsch. für bild. Kunste, XI (1876), pagine 292-98; G. Vasari, Le Vite (ed. Milanesi), Firenze 1878, VII, pp. 105, 266; C. Gurlitt, Geschichte des Barock-Stiles in Italien, Stoccarda 1887, cap. 3°; A. Bertolotti, Artisti ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Giulio Carlo ARGAN
Ingegnere architetto, nato a Sondrio il 21 giugno 1891. Terminati gli studi a Bologna nel 1913 si dedicò particolarmente allo studio delle strutture metalliche e [...] sue principali opere architettoniche sono: strutture in cemento armato per l'Augusteo di Napoli (1927); stadio sportivo di Firenze (1931); aviorimesse a strutture geodetiche di Orvieto, Orbetello, Torre del Lago (1936-41); grandi serbatoi in cemento ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] (ultimo quarto sec. 12°).
Bibl.: Fonti.- G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana dal XII al XV secolo, Firenze 19012, p. 1 (Roma 1893); G. Vasari, Le Vite de' più eccellenti pittori scultori ed architettori, a cura di G. Milanesi ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...